13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 231e territoriale è <strong>di</strong>vitaleimportanzaperilpienosviluppoeildurevolesuccesso dell’Unione;riba<strong>di</strong>scono la convinzione che i fon<strong>di</strong> strutturali debbano continuarea svolgere un ruolo considerevole nel conseguimento <strong>degli</strong> obiettividell’Unione nel settore della coesione;riba<strong>di</strong>scono la convinzione che la BEI debba continuare a de<strong>di</strong>carela maggior parte delle sue risorse alla promozione della coesioneeconomica, sociale e territoriale e si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sposte a riesaminare leesigenze <strong>di</strong> capitale della BEI non appena ciò sia a tal fine necessario;convengono che il Fondo <strong>di</strong> coesione erogherà contributifinanziaridell’Unione a favore <strong>di</strong> progetti nei settori dell’ambiente e delle retitranseuropee negli Stati membri con un PNL pro capite inferiore al 90%della me<strong>di</strong>a dell’Unione i quali abbiano un programma volto a sod<strong>di</strong>sfarele con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> convergenza economica <strong>di</strong> cui all’articolo 126 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea;<strong>di</strong>chiarano l’intenzione <strong>di</strong> permettere un maggior margine <strong>di</strong>flessibilità nella concessione dei finanziamenti dei fon<strong>di</strong> strutturali pertener conto delle necessità specifiche che non siano contemplate dall’attualeregolamentazione dei fon<strong>di</strong> strutturali;<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sposte a modulare i livelli della partecipazionedell’Unione nel contesto <strong>di</strong> programmi e progetti dei fon<strong>di</strong> strutturali,per evitare eccessivi aumenti delle spese <strong>di</strong> bilancio negli Statimembri meno prosperi;riconoscono la necessità <strong>di</strong> un regolare controllo dei progressicompiuti nella realizzazione della coesione economica, sociale e territorialee si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sposte ad esaminare tutte le misure all’uopo necessarie;<strong>di</strong>chiarano l’intenzione <strong>di</strong> tener maggiormente conto della capacitàcontributiva dei singoli Stati membri nel sistema delle risorse proprie e<strong>di</strong> esaminare, per gli Stati membri meno prosperi, i mezzi <strong>di</strong> correzione<strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> regressività esistenti nell’attuale sistema <strong>di</strong> risorse proprie;convengono <strong>di</strong> allegare il presente protocollo al trattato sull’Unioneeuropeaealtrattatosulfunzionamentodell’Unione europea. [fineProtocollo n. 28]Articolo 175(ex articolo 159 del TCE)GliStatimembriconduconolaloropoliticaeconomicaelacoor<strong>di</strong>nano anche al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi dell’articolo174. L’elaborazione e l’attuazione delle politiche e azioni dell’Unione,nonché l’attuazione del mercato interno tengono conto <strong>degli</strong>obiettivi dell’articolo 174 e concorrono alla loro realizzazione. L’Unioneappoggia questa realizzazione anche con l’azione che essasvolge attraverso fon<strong>di</strong> a finalità strutturale (Fondo europeo agricolo<strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> garanzia, sezione « orientamento »,Fondo sociale europeo, Fondo europeo <strong>di</strong> sviluppo regionale), la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!