13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonacomma. Essa promuove soluzioni multilaterali ai problemi comuni,in particolare nell’ambito delle Nazioni Unite.2. L’Unione definisce e attua politiche comuni e azioni e operaper assicurare un elevato livello <strong>di</strong> cooperazione in tutti i settoridelle relazioni internazionali al fine <strong>di</strong>:a) salvaguardareisuoivalori,isuoi interessi fondamentali, lasuasicurezza,lasuain<strong>di</strong>pendenzaelasuaintegrità;b) consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, i<strong>di</strong>ritti dell’uomo e i principi del <strong>di</strong>ritto internazionale;c) preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezzainternazionale, conformemente agli obiettivi e ai principi dellaCarta delle Nazioni Unite, nonché ai principi dell’Atto finale <strong>di</strong>Helsinki e agli obiettivi della Carta <strong>di</strong> Parigi, compresi quelli relativialle frontiere esterne;d) favorire lo sviluppo sostenibile dei paesi in via <strong>di</strong> svilupposul piano economico, sociale e ambientale, con l’obiettivo primo <strong>di</strong>eliminare la povertà;e) incoraggiare l’integrazione <strong>di</strong> tutti i paesi nell’economiamon<strong>di</strong>ale, anche attraverso la progressiva abolizione delle restrizioniagli scambi internazionali;f) contribuire all’elaborazione <strong>di</strong> misure internazionali volte apreservare e migliorare la qualità dell’ambiente e la gestione sostenibiledelle risorse naturali mon<strong>di</strong>ali, al fine <strong>di</strong> assicurare lo svilupposostenibile;g) aiutare le popolazioni, i paesi e le regioni colpiti da calamitànaturali o provocate dall’uomo;h) promuovere un sistema internazionale basato su una cooperazionemultilaterale rafforzata e il buon governo mon<strong>di</strong>ale.3. Nell’elaborazione e attuazione dell’azione esterna nei varisettori compresi nel presente titolo e nella parte quinta del trattatosul funzionamento dell’Unione europea e delle altre politiche neiloro aspetti esterni, l’Unione rispetta i principi e persegue gli obiettivi<strong>di</strong>cuiaiparagrafi1e2.L’Unione assicura la coerenza tra i vari settori dell’azioneesternaetraquestielealtrepolitiche.IlConsiglioelaCommissione,assistiti dall’alto rappresentante dell’Unione per gli affariesteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza, garantiscono tale coerenza e cooperanoa questo fine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!