13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 85Articolo 181. Il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificatacon l’accordo del presidente della Commissione, nomina l’alto rappresentantedell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza (19).Il Consiglio europeo può porre fine al suo mandato me<strong>di</strong>antela medesima procedura.2.L’altorappresentanteguidalapoliticaesterae<strong>di</strong>sicurezzacomune dell’Unione. Contribuisce con le sue proposte all’elaborazione<strong>di</strong> detta politica e la attua in qualità <strong>di</strong>mandatariodelConsiglio.Egli agisce allo stesso modo per quanto riguarda la politica <strong>di</strong>sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune.3. L’alto rappresentante presiede il Consiglio ‘‘Affari esteri’’.4. L’alto rappresentante è uno dei vicepresidenti della Commissione.Vigila sulla coerenza dell’azione esterna dell’Unione. Inseno alla Commissione, è incaricato delle responsabilità che incombonoa tale istituzione nel settore delle relazioni esterne e del coor<strong>di</strong>namento<strong>degli</strong> altri aspetti dell’azione esterna dell’Unione. Nell’esercizio<strong>di</strong> queste responsabilità in seno alla Commissione e limitatamentealle stesse, l’alto rappresentante è soggetto alle procedureche regolano il funzionamento della Commissione, per quanto compatibilecon i paragrafi 2 e 3.Articolo 19 (20)1. La Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea comprende la(19) Dichiarazione (n. 12) relativa all’articolo 18 del trattato sull’Unioneeuropea.1. La conferenza <strong>di</strong>chiara che, durante i lavori preparatori della nominadell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezzaprevista alla data <strong>di</strong> entrata in vigore del trattato <strong>di</strong> Lisbona, conformementeall’articolo 18 del trattato sull’Unione europea e all’articolo 5 del protocollo sulle<strong>di</strong>sposizioni transitorie, saranno presi gli opportuni contatti con il Parlamentoeuropeo; il mandato dell’alto rappresentante decorrerà da tale data fino allascadenza del mandato della Commissione in carica a tale data.2. Inoltre, la conferenza ricorda che, per quanto riguarda l’alto rappresentantedell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza, il cui mandatodecorrerà dal novembre 2009 nello stesso momento e per la stessa durata dellaprossima Commissione, sarà nominato in conformità delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>degli</strong> articoli17 e 18 del trattato sull’Unione europea.(20) Cfr. il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unioneeuropea. Cfr. lo Statuto in http://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2008-09/statut_2008-09-25_17-39-11_713.pdf.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!