13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 57<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sposte a modulare i livelli della partecipazionedell’Unione nel contesto <strong>di</strong> programmi e progetti dei fon<strong>di</strong> strutturali,per evitare eccessivi aumenti delle spese <strong>di</strong> bilancio negli Statimembri meno prosperi;riconoscono la necessità <strong>di</strong> un regolare controllo dei progressicompiuti nella realizzazione della coesione economica, sociale e territorialee si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sposte ad esaminare tutte le misure all’uopo necessarie;<strong>di</strong>chiarano l’intenzione <strong>di</strong> tener maggiormente conto della capacitàcontributiva dei singoli Stati membri nel sistema delle risorse proprie e<strong>di</strong> esaminare, per gli Stati membri meno prosperi, i mezzi <strong>di</strong> correzione<strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> regressività esistenti nell’attuale sistema <strong>di</strong> risorse proprie;convengono <strong>di</strong> allegare il presente protocollo al trattato sull’Unioneeuropeaealtrattatosulfunzionamentodell’Unione europea. [fineProtocollo n. 28]Articolo 41. In conformità dell’articolo 5, qualsiasi competenza non attribuitaall’Unione nei trattati appartiene agli Stati membri.2. L’Unione rispetta l’uguaglianza <strong>degli</strong> Stati membri davantiai trattati e la loro identità nazionale insita nella loro strutturafondamentale, politica e costituzionale, compreso il sistema delleautonomie locali e regionali. Rispetta le funzioni essenziali delloStato, in particolare le funzioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dell’integrità territoriale,<strong>di</strong> mantenimento dell’or<strong>di</strong>ne pubblico e <strong>di</strong> tutela della sicurezzanazionale. In particolare, la sicurezza nazionale resta <strong>di</strong> esclusivacompetenza <strong>di</strong> ciascuno Stato membro.3. In virtù del principio <strong>di</strong> leale cooperazione, l’Unione e gliStati membri si rispettano e si assistono reciprocamente nell’adempimentodei compiti derivanti dai trattati.Gli Stati membri adottano ogni misura <strong>di</strong> carattere generale oparticolare atta ad assicurare l’esecuzione <strong>degli</strong> obblighi derivantidai trattati o conseguenti agli atti delle istituzioni dell’Unione.Gli Stati membri facilitano all’Unione l’adempimento dei suoicompiti e si astengono da qualsiasi misura che rischi <strong>di</strong> mettere inpericolo la realizzazione <strong>degli</strong> obiettivi dell’Unione.Articolo 5(ex articolo 5 del TCE)1. La delimitazione delle competenze dell’Unione si fonda sulprincipio <strong>di</strong> attribuzione.L’esercizio delle competenze dell’Unione si fonda sui principi<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e proporzionalità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!