13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sull’Unione europea 95Consiglio europeo <strong>di</strong> sua iniziativa o su iniziativa dell’alto rappresentante;— quando adotta decisioni relative all’attuazione <strong>di</strong> una decisioneche definisce un’azione o una posizione dell’Unione;— quando nomina un rappresentante speciale ai sensi dell’articolo33.Se un membro del Consiglio <strong>di</strong>chiara che, per specificati evitali motivi <strong>di</strong> politica nazionale, intende opporsi all’adozione <strong>di</strong>una decisione che richiede la maggioranza qualificata, non si procedealla votazione. L’alto rappresentante cerca, in stretta consultazionecon lo Stato membro interessato, una soluzione accettabile perquest’ultimo. In mancanza <strong>di</strong> un risultato il Consiglio, deliberando amaggioranza qualificata, può chiedere che della questione sia investitoil Consiglio europeo, in vista <strong>di</strong> una decisione all’unanimità.3. Il Consiglio europeo può adottare all’unanimità una decisioneche preveda che il Consiglio delibera a maggioranza qualificatain casi <strong>di</strong>versi da quelli contemplati al paragrafo 2.4. I paragrafi 2 e 3 non si applicano alle decisioni che hannoimplicazioni nel settore militare o della <strong>di</strong>fesa.5. Per le questioni procedurali il Consiglio delibera alla maggioranzadeisuoimembri.Articolo 32(ex articolo 16 del TUE)Gli Stati membri si consultano in sede <strong>di</strong> Consiglio europeo e<strong>di</strong> Consiglio in merito a qualsiasi questione <strong>di</strong> politica estera e <strong>di</strong>sicurezza <strong>di</strong> interesse generale per definire un approccio comune.Prima <strong>di</strong> intraprendere qualsiasi azione sulla scena internazionaleo <strong>di</strong> assumere qualsiasi impegno che possa ledere gli interessidell’Unione, ciascuno Stato membro consulta gli altri in sede <strong>di</strong>Consiglio europeo o <strong>di</strong> Consiglio. Gli Stati membri assicurano, me<strong>di</strong>antela convergenza delle loro azioni, che l’Unione possa affermarei suoi interessi e i suoi valori sulla scena internazionale. GliStati membri sono solidali tra loro.QuandoilConsiglioeuropeooilConsigliohannodefinitounapproccio comune dell’Unione ai sensi del primo comma, l’altorappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezzae i ministri <strong>degli</strong> affari esteri <strong>degli</strong> Stati membri coor<strong>di</strong>nano leloro attività nell’ambito del Consiglio.Le missioni <strong>di</strong>plomatiche <strong>degli</strong> Stati membri e le delegazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!