13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 3Si è aperta successivamente la sempre <strong>di</strong>fficile fase delle procedurenazionali<strong>di</strong>ratificache,anchequesta volta, ha manifestato ilno referendario <strong>degli</strong> irlandesi, così come nella precedente occasione,in seguito al referendum contrario <strong>di</strong> Francia e Paesi Bassi,è stata fatale al ‘‘Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa’’firmato a Roma nel 2004 (6). I recenti Consigli europei <strong>di</strong><strong>di</strong>cembre 2008, giugno 2009 e ottobre 2009 hanno posto le basi perun riavvio del processo <strong>di</strong> ratifica e conseguente entrata in vigoredel trattato (7).Com’è noto, si è giuntialTrattato<strong>di</strong>riforma(8)dopounaprolungata impasse politica, interrotta durante ilsemestre<strong>di</strong>presidenzatedesca, a cui si deve il merito <strong>di</strong> aver sbloccato una situazione<strong>di</strong>venuta a <strong>di</strong>r poco insostenibile (9).Come affermato in altra occasione, il Trattato <strong>di</strong> riforma è untrattato « decostituzionale », quantomenoaprimalettura(10).Infatti,il Trattato <strong>di</strong> Lisbona essendo originato dalla Costituzioneeuropea dalla quale ne recepisce la sostanza nella quasi totalità,appare un testo in ogni caso « a valenza costituzionale », ma daitoni più soft, meno sensazionali (11).alla riforma <strong>di</strong> Lisbona con interventi <strong>di</strong> Ugo Villani, Girolamo Strozzi, LuigiDaniele, Roberto Mastroianni, Enzo Cannizzaro, Lucia Serena Rossi, FrancescoMunari, Ruggiero Cafari Panico, Clau<strong>di</strong>a Morviducci, Maria Caterina Baruffi,Paola Puoti, Giandonato Caggiano e Chiara Gabrielli.(6) Sul Trattato costituzionale, inter alia, cfr.A. Tizzano (a cura <strong>di</strong>), UnaCostituzione per l’Europa, Milano, Giuffrè, 2004; M. Con<strong>di</strong>nanzi-B. Nascimbene,Europa senza Costituzione, inCorr. Giur., n. 8-2005, p. 1041 ss. Di recentel’imponente opera <strong>di</strong> L. Burgorgue-Larsen, A. Levade, F. Picod (sous la<strong>di</strong>rection de), Traité établissant une Consitution pour l’Europe, Parties I et IV,« Architecture consitutionnelle », Commentare artiche par artiche, Tome1,Bruxelles,Bruylant, 2007.(7) Sul rilancio dell’integrazione europea dopo la « pausa <strong>di</strong> riflessione »cfr. G.L. Tosato, Per un rilancio dell’Europa - Le ragioni della flessibilità, inStu<strong>di</strong>sull’integrazione europea, 1-2007, p. 7 ss.(8) Così ufficialmente denominato ai sensi dell’art. 7 del Trattato <strong>di</strong> Lisbona.(9) Non soltanto per la necessità delle riforme istituzionali necessarie aduna Unione a 27 e in prospettiva ancora più allargata, ma anche per le elezioni delParlamento europeo del giugno 2009.(10) Mi sia consentito rinviare a M. Fragola, Osservazioni sul Trattato <strong>di</strong>Lisbona tra Costituzione europea e processo « decostituzionale », inDiritto comunitarioe <strong>degli</strong> scambi internazionali, 2008, p. 205 ss.(11) Evidentemente il Trattato costituzionale è stato percepito da talunicome una vera e propria costituzione istitutiva <strong>di</strong> un nuovo soggetto politico; ilche ha spaventato una parte dei governi <strong>degli</strong> Stati membri e dei citta<strong>di</strong>ni. Sul puntoJ. Ziller, Il nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, 2007, in specie p. 115 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!