12.07.2015 Views

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218 Amparo Montañana Casanivescica di capra era invece una arcaica vesione di profilattico. Supponiamo inoltre chegli uomini praticassero il coito interrotto, anche se le fonti non lo menzionano, forseperché ritenuto scontato.2.5. MatrimonioA Roma non si erano celebrati matrimoni d’amore, e le unioni matrimoniali eranoconcepite come accordi politici od economici fra famiglie. Di conseguenza in momentidi instabilità politica anche i matrimoni risentono della situazione; sono documentaticasi di matrimoni seguiti da divorzi allo scopo di contrarre nuovi matrimoni a secondadelle famiglie di volta in volta al potere. Come dato significativo segnaliamo che inquesto momento il divorzio può essere chiesto sia dall’uomo che dalla donna.2.6. Madri:parto e saluteNel quadro della vita privata delle donne romane ci soffermeremo adesso sul lororuolo di madre, che può considerarsi primordiale se ricordiamo che la donna romanaera destinata al matrimonio ed alla maternità. Ancora oggi parliamo delle matroneromane per riferirci a determinati comportameti femminili.Nel mondo antico la maternità è un avvenimento trascendentale nella vita di ognidonna poiché ogni figlio mette in pericolo la vita della madre ed in molti casi significala morte di questa. La letteratura medica si dedica in special modo a promuovere lafertilità delle donne ed al parto. Così negli scritti di Sorano, medico del II sec. d.C., siraccomanda alle madri in buona salute l’allattamento al seno per sviluppare i legamiaffettivi con il neonato; ciò risulta particolarmente interessante in un momento in cui ledonne agiate ricorrevano alle balie per alimentare i loro figli. Sorano si sofferma anchesui metodi per alleviare i dolori del parto e sottolinea che la salute della madre precedequella del bambino.Durante il parto, la maggior parte delle donne che potevano permettersi l’assistenzadi un professionista ricorreva ad una levatrice; nei casi più complicati, se si disponevadei mezzi economici, veniva richiesta anche la presenza di un medico. Ciononostanteanche le donne più agiate continuavano a morire di parto a causa dei matrimoniprecoci e della conseguente immaturità delle gestanti. Le lastre sepolcrali dimostranoun importante incremento della mortalità femminile nella fascia d’età compresa frai 15 ed i 29 anni. Appena venuti al mondo, i neonati erano affidati alle cure delleschiave.2.7. Cornelia: esempio di matrona romanaCornelia era figlia di Scipione l’Africano, il vincitore di Annibale, e moglie diTiberio Sempronio Gracco. Apparteneva dunque alle famiglie romane di alto lignaggio.Mise al mondo dodici figli dei quali solo tre sopravvissero, due di essi eranoi famosi Tiberio e Caio Gracco. Cornelia era una donna colta che aveva ereditato dalpadre la passione della letteratura e che organizzava in casa salotti letterari. Si occupavacon piacere anche di affari militari. Quando era ancora molto giovane, rimase

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!