12.07.2015 Views

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 Giuseppe Patrunofavorevole, come avvenuto nei Paesi in cui è stato già fatto, in considerazione dell’ampiosforzo che da entrambe le parti è stato compiuto in vista di questo traguardo edanche, mi sia consentito ricordare, in ossequio a quanto aveva vaticinato, esattamentecinquanta anni fa, il grande europeista Robert Schuman “dobbiamo costruire l’Europanon solo nell’interesse dei Paesi liberi, ma anche per potervi integrare i Paesi dell’Europaorientale quando essi, liberati dai loro vincoli, ci chiederanno di accoglierli nellaComunità”. Le condizioni, oggi, per la Polonia ci sono”.Ricordo molto bene il dibattito che seguì alle relazioni. Furono sollevati moltidubbi ed espresse molte perplessità. A tutti fu risposto in maniera pacata e in modo dafar comprendere la non fondatezza di quelle preoccupazioni.Pochi giorni dopo, il 7 e l’8 giugno, si svolse il referendum popolare.Il risultato fu largamente a favore dell’ingresso della Polonia nell’Ue. Nonostantel’incertezza dell’opinione pubblica, i voti favorevoli furono di circa il 77,5%. Unrisultato certamente soddisfacente che coronava gli sforzi di coloro che tanto avevanolavorato perché si arrivasse a conseguire questo successo.Sicuramente, per quanto mi riguarda, l’apporto offerto è stato di scarsa rilevanza,pur tuttavia piace pensare che, così com’è il peso di una goccia nell’oceano, con lostesso peso ho contribuito a questo successo. Ma una cosa, invece, è certa e cioè che daquell’esperienza è nata una solida amicizia con i colleghi polacchi che ha largamentefavorito gli ottimi rapporti che legano l’Università di Warmia e Masuria con quella diBari.StreszczenieWydzia³ Prawa i Administracji <strong>Uniwersytet</strong>u Warmiñsko-<strong>Mazurski</strong>egow 10 lat od jego utworzeniaW artykule zwrócono szczególn¹ uwagê na Miêdzynarodow¹ KonferencjêPraw Cz³owieka „Cz³owiek i to¿samoœæ w procesie integracji europejskiej”,odnosz¹c¹ siê do ró¿nych aspektów w rozwoju idei europejskiej. Niew¹tpliwiezbieg³a siê ona z okresem rozszerzenia Unii Europejskiej o kolejne dziesiêæpañstw, w tym o Polskê. Autor odnosi siê do Agendy 2000, w której zapisanooczekiwania wobec ka¿dego kraju kandyduj¹cego. Swoje stanowisko przedstawi³oponadto polskie spo³eczeñstwo w drodze referendum, gdy zdecydowan¹wiêkszoœci¹ g³osów popar³o ideê „powrotu do Europy” i wyrazi³o chêæzbli¿enia siê do Zachodu. D³ugoletnie dzia³ania zmierzaj¹ce do wype³nieniawszystkich warunków politycznych, gospodarczych i prawnych zosta³y ukoronowane1 maja 2004 r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!