12.07.2015 Views

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

pobierz - Uniwersytet Warmińsko - Mazurski

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 Gaetano Dammaccoa una serie di Conferenze su argomenti differenti, ma tutti collegati al tema principaledella tutela dei diritti fondamentali della persona umana. Oggi la Conferenza internazionaleè giunta all’undicesima edizione. Le Conferenze (che vedevano sempre lapresenza di un Comitato d’Onore, di un Comitato Scientifico e di uno Organizzativo)erano modernamente organizzate e prevedevano numerosi panels, ai quali partecipavanoanche giovani studiosi e ricercatori. Esse erano (e sono) uno spazio di dibattito e diincontro tra generazioni diverse, ma soprattutto di studiosi appartenenti a disciplinedifferenti. In tal modo le Conferenze avevano il carattere della interdisciplinarietà, neltentativo di favorire una ricerca non monotematica, ma pluridisciplinare, cercando diconsiderare sui singoli temi le diverse posizioni, che provenivano dal mondo giuridico,da quello economico, da quello medico, filosofico, letterario, tecnologico. Una svoltasi è avuta con la terza Conferenza Internazionale sui Diritti Umani, organizzataa Olsztyn nel 2003, che aveva come titolo ”Persona e identità nel processo di integrazioneeuropea”. Con questa conferenza si è deciso di rimarcare il suo valore internazionalee si è deciso che le relazioni ammesse dal comitato scientifico sarebbero statetutte pubblicate, per dare maggiore diffusione alla rilevanza scientifica del dibattito. LeConferenze inizialmente erano esperienze scientifiche bilaterali (italo-polacche) e graziealla validità della formula (che privilegia il dibattito, la interdisciplinarietà e ilrigore scientifico) sono diventate sempre più internazionali. Ogni anno è cresciuta lapartecipazione di studiosi e di giovani ricercatori provenienti da altri Paesi europei,americani e anche africani. I numerosi risultati scientifici, prodotti nelle numeroseConferenze, sono stati tutti oggetto di pubblicazione e un ulteriore passo è stato fattoquando la lingua inglese si è aggiunta a quella polacca e italiana, diventando successivamenteprevalente anche nella pubblicazione degli atti, dimostrando quanto importanteera diventato il processo di internazionalizzazione.Ma, vi è un aspetto delle Conferenze scientificamente importante dal punto divista dello spirito generale, in quanto esse hanno gradualmente posto una sfida concettuale.Esse sono diventate luoghi di dibattito scientifico nei quali, oltre al confrontodelle idee e delle posizioni, gradualmente si è cercato di dare un carattere unitario allaricerca, avendo come punto unificante la tutela della persona umana. L’esperienzascientifica della tradizione europea e occidentale si è sviluppata dal millecinquecentoa oggi lungo la strada della separazione e della frammentazione. Ciò ha consentito allacultura occidentale di compiere numerosi e significativi passi nel campo della ricercascientifica e teconologica, nel campo delle arti e delle lettere, nello sviluppo del pensierofilosofico e nelle scienze che consentono l’analisi della convivenza sociale. Attraversole Conferenze si va sviluppando una intuizione circa la necessità di recuperarel’unità della persona umana, con l’insieme dei valori che in essa esistono. Si tratta diuna intuizione, che allo stesso tempo è una sfida, quella che riguarda la stessa sopravvivenzadell’umanaità e che ci attende in questo terzo millennio. In questa direzione,i frutti e i segni lasciati dalla collaborazione hanno fortemente caratterizzato la vitaaccademica e scientifica della Facoltà di Diritto e Amministrazione dell’UniversitàWarmia e Massuria, che oggi costituisce un punto scientifico e culturtale imprescindi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!