18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102 Kalle Korhonen<br />

altri epiteti usati sono carissimus/-a, dulcissimus/-a e optimus/-a. 413 Quest'ultimo epiteto viene<br />

usato nel nesso optimus virorum, raro negli epitaffi, in 66. Il nesso è stato collocato nella S1, il<br />

che è naturale, visto che si tratta di un'apposizione, mentre gli epiteti usati nei formulari L4-<br />

L6 vengono regolarmente collocati nella S2, accanto alla parola che descrive il defunto. Di<br />

altri epiteti, è attestato anche fidelissimus (CIL X 7041) e forse infelicissimus, pertinente ai<br />

dedicanti dell'epitaffio (162).<br />

Il nesso pertinente al defunto, bene merenti, scritto per intero, non è attestato nelle<br />

iscrizioni certamente catanesi, ma in quattro iscrizioni probabilmente catanesi. 414 Abbreviato<br />

b(ene) m(erenti), viene usato almeno in due iscrizioni certamente catanesi (58 e 97). 415 Troviamo,<br />

inoltre, l'attributo merenti combinato con coniugi in 51, la provenienza locale della quale è<br />

confermata da Amico, e con viro in 75, probabilmente catanese. Varianti più verbose sono i<br />

nessi nutrici o(ptimae) d(e) s(e) m(erenti) e coniugi o(ptimo) d(e) s(e) m(erenti) nell'epitaffio 54.<br />

Il pronome relativo viene usato raramente negli epitaffi pagani di Catania. Questo é<br />

naturale nei formulari L3a e L4, nei quali il pronome non è motivato; forse la rarità del<br />

pronome in questo formulario ha avuto un influsso sugli altri formulari. 416<br />

Nelle indicazioni di età, le iscrizioni latine sono paragonabili con le greche riguardo<br />

all'accuratezza. Gli epitaffi in cui viene indicato soltanto il numero degli anni formano una<br />

netta maggioranza di tutti gli epitaffi con l'indicazione di età conservata (73%), mentre la<br />

percentuale degli epitaffi con il numero degli anni, mesi e giorni è basso (14%). 417 Quando<br />

viene indicato soltanto il numero degli anni, in più della metà dei casi la cifra è divisibile per<br />

5. 418 Se si tratta di personaggi giovani, questo può essere una pura coincidenza, ma<br />

l'arrotondamento dell'età dei vecchi sembra esser stato una regola a Catania.<br />

2.6.3. LA PALEOGRAFIA<br />

A Catania, dove è naturalmente ben attestata la scrittura posata, sono comuni anche le epigrafi<br />

con una scrittura più o meno corsiveggiante. A livello dell'aspetto generale del testo, nella<br />

scrittura corsiveggiante le forme delle aste oblique sono curve (lettere A, M, N, V, X) e le<br />

apicature notevoli, talvolta oblique. Nell'A l'asta sinistra non arriva nel vertice superiore di<br />

quella destra, ma più in basso; la traversa è obliqua o mancante. Nell'E il braccio superiore,<br />

talvolta anche quello intermedio, tendono verso l'alto; il braccio inferiore può essere<br />

ondulato. Nella F il braccio superiore tende verso l'alto; nella L il braccio è ondulato; nella M i<br />

punti di unione delle aste non sono nei vertici; nella N l'asta sinistra non arriva nel vertice<br />

superiore di quella destra, ma più in basso; nella T il tratto orizzontale è obliquo.<br />

Nelle iscrizioni catanesi non ci sono caratteristiche paleografiche non attestate tra le<br />

413 Carissima (tutte donne): nr. 126, CIL X 7090 e 7093; dulcissimus: nr. 156 (inc.) e Libertini 1931a, 49 nr. 4 (f.);<br />

optimus: n.ri 54 (f. e m.), 66 (m.) e 144 (f.).<br />

414 N.ri 55, 81, 115 e 136.<br />

415 È presente anche in 245 e in CIL X 7090, ma tutti e due possono provenire da Catania o da Roma.<br />

416 I casi: n.ri 13 e 149; CIL X 7041; Salmeri 1984, 13 (AE 1985, 483). Negli altri casi il pronome inizia la frase<br />

subordinata dell'età, mentre in CIL X 7041 il testo suona "(nome al dativo) qui fuit vilicus Afinianis, vixit" ecc.<br />

417 Il totale è 71.<br />

418 Le età sono: 80 anni (Salmeri 1984, 13), 70 (nr. 125), 65 (134), 60 (54, 66, 123, 128 e 144), 55 (121), 50 (104), 45 (CIL<br />

X 7041, 7076 e 7093), 40 (n.ri 51 e 97), 35 (89 e 132), 30 (75, 126 e 143), 25 ( 54, 122, CIL X 7040, 7047 e 7080), 20 (CIL X<br />

7092), 15 (nr. 136 [se è l'età]) e 10 (CIL X 7050).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!