18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276 Kalle Korhonen<br />

219. Inv. 550 (Sala VII, 194). Magazzino superiore. Museo Civico.<br />

Frammento centrale di una lastra marmorea. Retro liscio. (26,5) x (38) x 2; alt. lett. 3,6. Lettere profonde<br />

e regolari, con apicature; linee guida. Nella M le aste medie non raggiungono il fondo riga.<br />

Provenienza: Catania. Scoperta in Via Androne, nella proprietà Calderaro, mentre si eseguivano gli<br />

scavi per le fondazioni di un edificio, nel terriccio (Libertini 1931b, 369-70).<br />

------<br />

[---]L`[---]<br />

[---]cit M[---]<br />

(vacat)<br />

[--- r]equiesci[t ---]<br />

[---]EDISA`[---]<br />

------<br />

Libertini 1931a, 48-49 nr. 3 (la seconda) [= id. 1981, 98]; id. 1931b, 370 nr. 3 [= id. 1981, 113]; Ferrua 1989, 111 nr. 421.<br />

1-2: Omesse da Libertini. 1: Anche E è possibile. 4: DICA Libertini.<br />

Datazione: IV-V secolo.<br />

220. Senza nr. inv. Magazzino superiore. Museo Civico.<br />

Frammento destro di una lastra marmorea. Retro grezzo. (9,5) x (11) x 3,7; alt. lett. 1,5-1,8. Alfa corsivo.<br />

Provenienza: probabilmente Catania. È un frammento piccolo in greco, appartenuto alle collezioni<br />

civiche (cfr. pp. 66-67 e cap. 3.4).<br />

------<br />

[---]NH<br />

[--- tele]utò (?)<br />

------<br />

Inedita.<br />

NH potrebbe essere la fine del nome del defunto. – Datazione: IV-V secolo.<br />

221. Inv. 284 (Sala VI, 92). Magazzino del cortile. Museo Civico.<br />

Frammento centrale di una lastra marmorea inserito in un quadro di gesso. (14) x (11) x tra 1 e 5; alt.<br />

lett. 1,2-3,0. Forme delle lettere: A; beta corsivo (quasi come il "d"); 0 (?); fi tondo; v.<br />

Provenienza: probabilmente Catania. È un frammento piccolo in greco, appartenuto alle collezioni<br />

civiche (cfr. pp. 66-67 e cap. 3.4).<br />

Inedita.<br />

------<br />

[---]FRO[---]<br />

[---]VN tª [prÚ]<br />

[-- k]aland[«n]<br />

[ÉOk]tvbr[¤vn.]<br />

2: teleut]«n è inverosimile.<br />

Il frammento non è collegabile con IG XIV 564. – Datazione: IV-V secolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!