18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 147<br />

5. Senza nr. inv. Magazzino superiore. Museo Civico.<br />

Lastra di forma irregolare in pietra calcarea grigiastra, mutila a destra. Retro grezzo. 43 x (34) x 6; alt.<br />

lett. 3-9. Forme delle lettere: alfa con la traversa spezzata; E; forma del xi: come lo Z con una traversa;<br />

O; nel fi, la parte media tonda e piccola. La lunga rigatura non appartiene alla scrittura.<br />

Provenienza: probabilmente Catania. Non può essere urbana la lastra proveniente dalle collezioni<br />

civiche (visto che è rimasta inedita; cfr. anche pp. 64, 66-67), e lo stesso materiale viene usato anche in<br />

iscrizioni certamente catanesi.<br />

FilÒje[ne]<br />

xa›re.<br />

Inedita.<br />

L'integrazione del nome si basa sulla verosimiglianza, ma il defunto poteva anche<br />

essere una donna (Filoj°nh / -na, Filojen¤w); teoricamente anche altri nomi maschili come<br />

Filojen¤dhw / -daw o Filoj°nhw (cfr. Solin 1982, 746) sono possibili. – Datazione: II-I secolo a. C.<br />

6. Senza nr. inv. Cortile, attaccato nel muro. Museo Civico.<br />

Blocco irregolare in pietra calcarea grigiastra. Superficie corrosa e coperta da lichene. 40 x 55 x 14; alt.<br />

lett. 6. Forme delle lettere: alfa con la traversa spezzata; E, O, S.<br />

Provenienza: probabilmente Catania. L'iscrizione proviene certamente dalla Sicilia orientale; visto che<br />

appartiene alle collezioni civiche (è rimasta inedita) e che il materiale è stato usato anche per altre<br />

iscrizioni catanesi, è verosimile la provenienza locale (cfr. pp. 64, 66-67).<br />

O`+OD`A`SA[---]<br />

+A xa›re.<br />

Inedita.<br />

1: La prima lettera potrebbe anche essere un V.<br />

Non è stato possibile decifrare il nome del defunto. Le rigature sotto e sopra le righe<br />

non sembrano lettere. – Un parallelo per la tipologia è ad es. IG XIV 364a = IG Mus. Palermo<br />

39. – La datazione non può che essere generica: dal III secolo al I a. C.<br />

ISCRIZIONI DI EPOCA ROMANA<br />

Dediche<br />

DEDICA AL GENIO DELLA CITTÀ DI CATANIA<br />

7. Inv. 2 (Sala I). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea. Lati sinistro e destro lisci. Retro liscio, con una sporgenza (specie di cornice?) su tutti<br />

e due i lati. Superficie lievemente convessa. 62 x 58 x 4,5-6; alt. lett. 6-8 (rr. 1 e 7) / 4-6 (rr. 3-4). Lettere<br />

profonde ma alquanto irregolari. Nella G il tratto ha la forma di una coda; nelle L i bracci tendono<br />

verso il basso; la forma delle M è corsiveggiante. 1: A con la traversa spezzata; in altre A la traversa è<br />

dritta. 1-2: E senza bracci superiore e inferiore; 3: la prima E senza braccio superiore; 6: F senza<br />

braccio superiore; 7: l'ultima E senza il tratto intermedio. Punti a forma di striscia obliqua dopo VC<br />

(r. 6) e dopo CONS (r. 7).<br />

Provenienza: Catania. L'iscrizione fu ritrovata il 18 maggio 1770 "nelle scavazioni del nostro teatro ...;<br />

pochi palmi di essa un torso di magnifica statua trovossi" secondo Biscari. Il ritrovamento fu uno dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!