18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

364 Kalle Korhonen<br />

401. Inv. 403 (Sala VII, 47). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro liscio. 27 x 27 x 2,7; alt. lett. 1,7-3. Mano A. Scrittura continua, ma spazio tra<br />

ONE e ASS- nella r. 5. 6 COS più grandi delle lettere nelle altre righe. – La scheda di Scammacca<br />

contiene il commento: "marmo 20 (settem)bre 1746".<br />

horriorvm er / galbaf imp avgsy / c·bellico natale / p·cornelio scipi/ 5one assiatico /<br />

cos<br />

Copia di CIL VI 8680 = 33743 (= Imagines Mus. Cap. 130-31 nr. 222); CIL X 1089*, 15. P. Scammacca, Cod. Maruc. A<br />

77 f. 1v (da cui A. F. Gori, Cod. Maruc. A 6 f. 81v) e 151v.<br />

Nell'originale manca la prima lettera del prenome Ser. (cfr. r. 1); AVGSY sta per Augusti.<br />

Provenendo dalla collezione di Alessandro Albani, è stato segnalato nei Musei Capitolini a<br />

partire da Guasco (1775). (Il significato della data indicata da Scammacca è incerto, cfr. pp. 19-<br />

21.)<br />

402. Inv. 417 (Sala VII, 61). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro liscio. 29,5 x 32,5 x 1,8-3; alt. lett. 2,2-2,7. Mano A. Scrittura continua.<br />

b m / ti clavdio avgv l / piosco a cena cent/vrionvm test/ 5mento posver/vnt<br />

avaristvs / et thalamvs / conliberto / b m<br />

Copia di CIL VI 8748, cfr. p. 3463 (= Imagines Mus. Cap. 270-71 nr. 773); CIL X 1089*, 69. P. Scammacca, Cod. Maruc.<br />

A 77 f. 150v; 271 Anonimo (1), cod. cit. f. 142v.<br />

L'originale inizia con D. M. In esso, il cognome del defunto è nella forma Dioscoro, e<br />

quello del primo dedicante è Euaristus. È stato segnalato nei Musei Capitolini a partire da<br />

Guasco (1775); proveniva dalla collezione di Alessandro Albani.<br />

403. Inv. 424 (Sala VII, 68). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro lavorato. Lati superiore e inferiore alquanto irregolari. 16 x 27,5 x 2,4; alt. lett.<br />

1,3-3,5. Mano A, ma senza apicature. Spazi tra LIB e FRV (2) e tra DON e AVGV (3). 4: lettere più alte<br />

che nelle altre righe. La scheda di Scammacca contiene il commento: "marmo 20 (settem)bre 1746".<br />

d m / epicarpo lib frvgali/ssimo rhodon avgv / lib·a cvbicvlo<br />

Copia di CIL VI 8763, cfr. p. 3463; CIL X 1089*, 87. P. Scammacca, Cod. Maruc. A 77 f. 1r (da cui A. F. Gori, Cod.<br />

Maruc. A 6 f. 81r); Anonimo (1), Cod. Maruc. A 77 f. 142r; Galletti, Diario (Cod. S. Paolo), p. 79 (da Scammacca).<br />

Cfr. Billanovich 1967, 88.<br />

L'originale è arrivato nei Musei Vaticani dalla collezione Passionei di Frascati. (Il<br />

significato della data indicata da Scammacca è incerto, cfr. pp. 19-21.)<br />

404. Inv. 511 (Sala VII, 155). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro lavorato. 21 x 34 x 2,5; alt. lett. 2-2,8. Mano A. 3: la prima N con sopralineatura.<br />

Scrittura continua. La scheda di Scammacca contiene il commento: "marmo 20 (settem)bre 1746".<br />

clavdiae tyche con/ivgi ottimae chrys/aon cas n·ser a fvmen/too minist·rat eorvm<br />

Copia di CIL VI 8924, cfr. p. 3463 (= Imagines Mus. Cap. 438-39 nr. 1537); CIL X 1089*, 75. P. Scammacca, Cod.<br />

Maruc. A 77 f. 1v (da cui A. F. Gori, Cod. Maruc. A 6 f. 81v) e 152v; Anonimo (2), Cod. Maruc. A 77 f. 143r.<br />

È stata omessa l'invocazione (D. M.) dell'originale, dove la fine è a frumento<br />

minis/tratorum, con ligature. Scoperto sulla via Appia, nelle vicinanze del "Monumentum<br />

Liviae" nel 1733, passò alla collezione di Alessandro Albani, e in seguito nei Musei Capitolini,<br />

271 Anche se, nel CIL, la citazione è nella forma "Gori n. 8"; si fa comunque riferimento al Cod. Maruc., visto che in<br />

esso si tratta dell'ottava epigrafe in una seguenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!