18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 379<br />

462. Inv. 919 (Sala IX, 98). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Mattone di terracotta. Superficie corrosa. 11 x 21 x 3,2; alt. lett. 1,6-1,9. Mano B. Scrittura continua. N<br />

inversa.<br />

a mevis / philocan<br />

Copia di CIL VI 21818 (dove il testo della copia) (= Imagines Mus. Cap. 350-51 nr. 1071); CIL X 1089*, 144. Ferrara<br />

1829, 434 nr. 10.<br />

L'originale suona A. Mevi / Philogami, con un ramoscello a prima riga. Scoperta nei<br />

colombari tra le vie Appia e Latina tra 1731 e 1733, passò alla collezione Ficoroni, e in seguito<br />

nei Musei Capitolini.<br />

463. Inv. 534 (Sala VII, 178). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra di marmo bianco con venature scure, ricomposta da due frammenti. 23 x 29,5 x 1,9; alt. lett. 1,9-<br />

2,3. Mano A. Scrittura continua. 4: I lunghe in DIISS-.<br />

manlia parata vixi / anos il imisivs ph/ilemo conivgi sv/ae diissima fecit / 5 d d<br />

Copia di CIL VI 21983; CIL X 1089*, 132. P. L. Galletti, Cod. Maruc. A 77 f. 163r.<br />

Non è stato letto bene il nome di L. Mussius (r. 2). La sigla D D manca nell'originale, che<br />

è stato segnalato nella Villa Pamphili nella prima metà del Settecento (Seguier); fu visto dagli<br />

editori del CIL VI nella galleria Doria Pamphili.<br />

464. Inv. 587 (Sala VII, 231). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea. Sul lato destro, una larga cornice semplice. Retro liscio. 35 x 34,5 x 1-3; alt. lett. 2,7-<br />

3,5. Mano A. Spazi come indicato.<br />

marciae prima/d conivgi pisima / ottime desem/ertae qvaeanv/ 5mtricensim /<br />

gensdecessit / d d<br />

Copia di CIL VI 22150; CIL X 1089*, 137. Torremuzza 1769 1 , 280 nr. 17; 1784 2 , 301 nr. 16 (da I. Biscari, cfr. sopra, p.<br />

45; tra "suspectae et recentiorum temporum figmenta").<br />

Si tratta della testimonianza più recente dell'archetipo, pubblicato nel CIL sulla base di<br />

letteratura cinquecentesca. La copia è, come sempre, meno fedele delle testimonianze degli<br />

autori.<br />

465. Inv. 400 (Sala VII, 44). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea mutila sul lato inferiore. Retro liscio. 30 x 30 x 2; alt. lett. 2-2,5. Mano B, ma con<br />

apicature. Scrittura continua. 3: A senza traversa in PHASIDI.<br />

d m / mario·l·lib·herme't't / docetiae phasidi / felihx patro<br />

Copia di CIL VI 22208 (dove il testo della copia); CIL X 1089*, 138. P. Scammacca, Cod. Maruc. A 77 f. 4r (da cui A.<br />

F. Gori, Cod. Maruc. A 6 f. 85v); Anonimo (1), Cod. Maruc. A 77 f. 142v; Galletti, Diario (Cod. S. Paolo), p. 80 (da<br />

Scammacca). – 4: EELIHX Mommsen.<br />

Nella copia sono stati omessi il nome del dedicante (L. Marius L. lib.) e la fine.<br />

L'originale si conserva, almeno a partire dal Cinquecento, nel portico di S. Cecilia in<br />

Trastevere.<br />

466. Inv. 610 (Sala VII, 254). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Frammento di un mattone di terracotta. 15,5 x 22 x 3,5; alt. lett. 1,4-1,9. Mano B. Scrittura continua. 4: le<br />

N inverse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!