18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

338 Kalle Korhonen<br />

CIL VI 27193; CIL X 1088*, 342 (Mommsen). P. Scammacca, Cod. Maruc. A 77 f. 143v; Anonimo (2), cod. cit. f. 143r;<br />

Torremuzza 1769 1 , 186 nr. 125; 1784 2 , 197 nr. 146 (da V. M. Amico, cfr. sopra, p. 45); Ferrara 1829, 416 nr. 8; Bertucci<br />

1846, 33 nr. 3.<br />

Per la forma, paralleli vicini sono il nr. 340 e CIL VI 35354 (Imagines Mus. Cap. 235 nr.<br />

615), che potrebbero provenire dalla stessa officina. Altri paralleli: CIL VI 11025 (Imagines<br />

Mus. Cap. 235 nr. 611), 14244 (cit. 235 nr. 612) e 33794 (cit. 233 nr. 594). – Il cognome<br />

Lanthanusa non è molto comune a Roma (9 altri casi in Solin 1982, 937). – Datazione: prima<br />

metà del I secolo.<br />

335. Inv. 339 (Sala VI, 147). Magazzino del cortile. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro e lati lisci. Campo epigrafico riquadrato da una cornice composta da due<br />

solchi. 21 x 30 x 3; alt. lett. 1,8-2,5. 1: V, 2: TI inserite nella cornice. Punti triangolari; linee guida.<br />

Provenienza urbana. "A P. Scamacca coempta", secondo Galletti, cioè, nel mercato antiquario romano<br />

(cfr. cap. 1.3.2.3, 1.3.7). "In Museo Catanensi coenobii S. Nicolai adservatur" (id.); fu trasportata negli<br />

anni '40 del Settecento a Catania. Potrebbe provenire dallo stesso monumento con i n.ri 294 e 295,<br />

perché vengono menzionati membri della gens Helvia, e i testi vengono presentati insieme da Galletti.<br />

D(is) M(anibus).<br />

Tertullae coniu(gi)<br />

suae bene merenti<br />

fecit T(itus) Helvius<br />

5 Astius et sibi.<br />

CIL VI 27289; CIL X 1088*, 343 (Mommsen). P. L. Galletti, Cod. Maruc. A 77 f. 163v; Torremuzza 1769 1 , 143 nr. 44;<br />

1784 2 , 150 nr. 51 (da V. M. Amico, cfr. sopra, p. 45); Ferrara 1829, 422 nr. 6; Bertucci 1846, 34 nr. 13.<br />

Il cognome Astius è poco comune a Roma (7 altri casi in Solin 1982, 789). – Datazione:<br />

seconda metà del I secolo – II secolo.<br />

336. Inv. 566 (Sala VII, 210). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea mutila nell'angolo superiore destro. Campo epigrafico riquadrato da una linea retta e<br />

una linea ondulata incise su tre lati, non in basso. 26,5 x 19,5 x 2,4; alt. lett. 1,9-2,7. Le M e le N<br />

corsiveggianti. 1: foglia di edera; punti nelle rr. 3-4.<br />

Provenienza urbana confermata dalla segnalazione di Venuti (Cod. Vat.): "apparteneva al P.<br />

Scammac(c)a, che l'Anno 1748 mandò in Sicilia p(er) aricchire un Museo" (cfr. cap. 1.3.5) e<br />

dall'esistenza di una copia "gallettiana", che si conserva nello stesso museo di Catania (nr. 491).<br />

Luogo di ritrovamento ignoto. Segnalata nel Museo Biscari a partire da Torremuzza.<br />

D(is) M(anibus).<br />

Theogenes<br />

vix(it) an(nis) XIII;<br />

Union et Eari-<br />

5 nus fratri<br />

dulcissimo<br />

fec(erunt).<br />

CIL VI 27355; CIL X 1088*, 345 (Mommsen). R. Venuti, Cod. Vat. lat. 7935 f. 39r; A. Guarnieri, Schede di Osimo f.<br />

215v (da R. Venuti; cit. nel CIL); Torremuzza 1769 1 , 158 nr. 7; 1784 2 , 166 nr. 8 (da I. Biscari, cfr. sopra, p. 45); Ferrara

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!