18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86 Kalle Korhonen<br />

dotto soltanto dopo che l'indicazione dell'età diventò un elemento essenziale di un epitaffio.<br />

Nella frase S2, il verbo è sempre poi°v nella forma dell'aoristo. Visto che l'oggetto del<br />

verbo non viene mai specificato, non possiamo dire se si fa riferimento alla sola iscrizione o al<br />

complesso del monumento funerario.<br />

G4: (Invocazione +) S1 + S2<br />

Negli esempi (xiii)-(xiv), la struttura di S2 è più o meno completa:<br />

(xiii) Y(eo›w) K(ataxyon¤oiw). / OÈrbanå zhs(en) th / d', m∞n(aw) w', ≤m°r(aw) ih': /<br />

OÈrbikÚw ka‹ N`¤kh / gone›w t°knƒ glu/kutãtƒ §po¤h<br />

s an. (140)<br />

(xiv) Da¤mosi / xyon¤oiw. / Kail¤a ÑEortØ / §b¤vse th o': / Blãsth yugãthr / mhtr‹<br />

eÈsebes/tãt˙ poise. (65)<br />

Nella frase S2 di questi due esempi, la NPded consiste dei nomi e degli attributi dei dedicanti<br />

(OÈrbikÚw ka‹ N¤kh, gone›w; Blãsth, yugãthr), e la NPdef dalle parole che descrivono i defunti<br />

e dai loro epiteti (t°knƒ glukutãtƒ; mhtr‹ eÈsebestãt˙). La S2 è meno completa nei due<br />

esempi seguenti:<br />

(xv) Y(eo›w) K(ataxyon¤oiw). / Murtãlh xrhsto/tãth zhsen th / l', m∞n(aw) g':<br />

KornÆli/ow ÉAgayÆmerow sun/b¤ƒ eÈsebestãt˙ / §po¤hse. (73)<br />

(xvi) ÉIoul¤a Ger[ma]/nå ≤ yeofilØw zh[sen] / th id', m∞(naw) ia', ≤(m°raw) ¢iÜe'(?):<br />

ÉIo[Êli]/ ow G erma nÚw glukutã/t˙ y ugat r‹ §po¤h [sen.] (100)<br />

Negli esempi (xv) e (xvi) l'omissione degli attributi dei dedicanti nella NPded è naturale,<br />

perché così si evitano espressioni pleonastiche – non si voleva scrivere "sÊnbiow sunb¤ƒ" nel<br />

(xv). Nel (xvi), visto che Iulius Germanus dedica l'epitaffio alla figlia, deve senz'altro essere il<br />

padre. Quindi, gli esempi (xiii) e (xiv), in cui vengono usate altre parole appartenenti al<br />

lessico delle relazioni di parentela, possono essere chiamati pleonastici. Gli esempi (xv) e (xvi)<br />

sono notevoli per gli epiteti dei defunti nella S1.<br />

Negli esempi seguenti, invece, la S2 non contiene la NPdef, per gli stessi motivi:<br />

(xvii) T¤tow A‡liw Biktvre›now zhsen th iw', m∞new e', ≤m°raw iz': édelfo‹ / eÈsebe›w<br />

§po¤hsan sÁn mhtr‹ §k t«n aÈtoË [---?] (52)<br />

(xviii) [Y(eo›w)] K(ataxyon¤oiw). / [---]ow z[hsen] / t`[h -]z', m∞ne[w ---]: / §p[o¤h]sen aÈtoË<br />

≤ / sÊ[mb]iow mnÆmhw / [x]ãrin. (155)<br />

Nell'esempio (xvii), la VP della S2 contiene una frase preposizionale (§k t«n aÈtoË); nel (xviii),<br />

una postposizionale (mnÆmhw xãrin). Sempre nell'esempio (xviii), la NPded contiene anche un<br />

attributo al genitivo. Per quanto riguarda l'ordine degli elementi, nella S2 la VP è discontinua,<br />

con il verbo all'inizio e la frase postposizionale alla fine.<br />

Se i nomi dei dedicanti sono stati omessi nella S2, è necessario descrivere i dedicanti in<br />

qualche altro modo. In questi casi, la NPdef può essere inclusa (xix, ufl“ eÈsebe›) o omessa<br />

(xx):<br />

(xix) Y(eo›w) K(ataxyon¤oiw): / M(çrkow) Beicãniow / Fo›bow zhs(en) th / kw': patØr ka‹<br />

mÆ/thr ufl“ eÈsebe›. (146)<br />

(xx) Y(eo›w) K(ataxyon¤oiw). / ÉIoul¤a Domit¤a zhsen / th z', m∞naw g', ≤m°raw e': / gone›w<br />

§po¤hsan. (98)<br />

(xxi) Y(eo›w) K(ataxyon¤oiw). / Galãthw / zhse th / p': §po¤h/sen uflÚw / Primig°nhw. (90)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!