18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204 Kalle Korhonen<br />

79. Inv. 234 (Sala VI, 42). Magazzino inferiore. Collezione Biscari (?) (l'Inventario).<br />

Lastra marmorea inserita in un quadro di gesso. Lati superiore e inferiore irregolari, ma interi. 19 x 28 x<br />

tra 1 e 5; alt. lett. 1,7-3,2. Lettere irregolari. Forme delle lettere: A, ∈, TT; forma dell'ipsilon: U a rr. 1 e 3,<br />

V a r. 3; psi con bracci curvi.<br />

Provenienza: Catania (o un altro centro della Sicilia orientale). È inverosimile che la lastra fosse stata<br />

trasportata da Roma nel Settecento e rimasta inedita fino ad oggi; almeno Kaibel l'avrebbe<br />

pubblicata, visto che non si tratta di un'epigrafe con caratteristiche cristiane (vd. p. 64). Non è nota<br />

con certezza la collezione di provenienza, perché i dati dell'Inventario sono spesso erronei. Anche se<br />

il formulario potrebbe essere un indizio della provenienza urbana, per i motivi presentati sopra è<br />

preferibile collocare l'epigrafe tra le siciliane.<br />

Kur¤a<br />

ÉE¢lÜpid¤a<br />

eÈcÊxei.<br />

Inedita.<br />

2: ENPIDIA lapide.<br />

Il formulario con il nome seguito da eÈcÊxei è attestato soprattutto in Egitto, dove, però,<br />

contiene normalmente anche l'età. Nella forma più semplice, senza età, si attesta a Roma<br />

soprattutto nelle iscrizioni pagane, e sporadicamente in Campania e a Marsiglia. 136<br />

Nell'epigrafia funeraria la parola eÈcÊxei viene spesso usata nella clausola eÈcÊxei » de›na,<br />

oÈde‹w éyãnatow. A Catania la frase oÈde‹w éyãnatow è attestata in due iscrizioni (vd. il<br />

commento al nr. 160), ma apparentemente senza eÈcÊxei. – Ho preferito collocare l'epigrafe<br />

tra le pagane, perché mancano i simboli e le frasi cristiani. Sembra databile al III secolo o agli<br />

inizi del IV.<br />

80. Inv. 237 (Sala VI, 45). Magazzino superiore. Collezione Biscari (?) (l'Inventario).<br />

Lastra marmorea di forma irregolare. Retro lavorato, ma non rifinito; superficie corrosa. 20,5 x 24 x 3,4;<br />

alt. lett. 2,3-3,0. Lettere irregolari. Forme delle lettere: A; l'epsilon come un "S" con un tratto<br />

intermedio; j; omicron romboidale; P, S; fi montante e tondo. 3: i punti triangolari separano la cifra.<br />

Provenienza: probabilmente Catania (o un altro centro della Sicilia nord-orientale?). Se l'epigrafe<br />

proviene dalla collezione Biscari – la cosa è dubbia, vista la scarsa affidabilità dell'inventario, e il fatto<br />

che è rimasta inedita (vd. p. 67) – la provenienza urbana è teoricamente possibile, ma inverosimile in<br />

questo caso. In base alla paleografia e al formulario, l'iscrizione dovrebbe provenire dalla Sicilia<br />

orientale, ma escluderei l'angolo meridionale dell'isola, vista l'assenza della coppia di epiteti xrhstÚw<br />

ka‹ êmemptow (vd. p. 124).<br />

ÉEpafrÒeitow<br />

zhsen<br />

th j'.<br />

Inedita.<br />

Il nome del defunto è attestato a Catania e a Siracusa. 137 – Datazione: probabilmente I<br />

secolo, in base alla paleografia e all'aspetto esterno.<br />

136 Roma: IGUR 486, 779, 954, 1138; con un epiteto IGUR 448; tra le iscrizioni cristiane mancano buoni paralleli.<br />

Campania: IG XIV 839 e 876; Marsiglia: 2451. Cfr. IGUR 501, un epitaffio latino con il saluto iniziale xa›re ÉElpid¤a:<br />

xa›re kÊrie, ritrovato nelle vicinanze di Ostia nel 1861.<br />

137 Catania: NSA 1937, 78 [ii]; Siracusa: CIL X 7144; IG XIV 27 = Ferrua 1941, 188-89; IG XIV 106 = NSA 1893, 296<br />

nr. 65 (scritto nello stesso modo, senza il delta).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!