18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

394 Kalle Korhonen<br />

f. 84v); Amico 1741, 283 (da cui Torremuzza 1769 1 , 203 nr. 56; 1784 2 , 215 nr. 71); Ferrara 1829, 394 nr. 1. – Ferrua<br />

1938, 65. Cfr. Holm – Libertini 1925, 73. Nelle ICUR manca la segnalazione della copia.<br />

Anche se il testo di ICUR III 8719 è molto più estensivo di questa copia, deve esserne<br />

l'archetipo, come ha proposto il Ferrua, visto che dalla prima metà del Settecento<br />

all'Ottocento fu conservata in S. Maria in Trastevere (Giorgi, Seguier, De Rossi), e la copia<br />

ripete l'interpunzione letta dagli autori antichi (CON·S·S De Rossi, CONSS ICUR). Un'altra<br />

copia è stata vista a Palermo (CIL X 1089*, 216; manca in IL Mus. Palermo). – Holm interpretò<br />

erroneamente la copia come una datazione della tegola.<br />

526. Inv. 494 (Sala VII, 138). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea mutila nell'angolo inferiore sinistro. Retro liscio. Lati lavorati a sguiscio. 29 x 29 x 3;<br />

alt. lett. 2,2-3. Mano B, ma con apicature. Scrittura continua.<br />

d m / elia bitorinae / posvit / avpiliae / 5 probae<br />

Copia di ICUR III 8787 (dove collazione dei testi) = CIL VI 10999 (dove il testo della copia), cfr. p. 3507; CIL X<br />

1089*, 23. P. Scammacca, Cod. Maruc. A 77 f. 5r; Anonimo (1), cod. cit. f. 142v; Torremuzza 1769 1 , 171 nr. 44; 1784 2 ,<br />

182 nr. 52 (da V. M. Amico, cfr. sopra, p. 45); Ferrara 1829, 356 nr. 5. – 2 FLIA Mommsen. – Nelle ICUR, A. Ferrua<br />

segnala l'esistenza della copia, ma non l'ha trovata.<br />

Manca l'invocazione D. M. nell'archetipo, cristiano e proveniente dalla Catacomba di<br />

Domitilla. Il dedicante originale fu Aelia Bictorina, la dedicataria Aurelia Proba. L'archetipo è<br />

stato segnalato nella basilica di S. Maria in Trastevere nell'Ottocento (De Rossi).<br />

527. Inv. 583 (Sala VII, 227). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea. Retro liscio. 18,5 x 26 x 2,9; alt. lett. 1,7-2,3. Mano A. Spazi come indicato.<br />

firmia vt/oraqve vix/it annilxv<br />

Copia di ICUR VI 15609; CIL X 1089*, 92. Torremuzza 1769 1 , 171 nr. 47; 1784 2 , 182 nr. 53 (da I. Biscari, cfr. sopra, p.<br />

45); Ferrara 1829, 356 nr. 7.<br />

L'originale fu visto nel cortile della basilica di S. Maria in Trastevere a partire dalla fine<br />

del Settecento (van de Vivere, De Rossi). Il nome della defunta è Firmia Victora (= Victoria).<br />

528. Inv. 535 (Sala VII, 179). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea. 32 x 22 x 2,6; alt. lett. 2-2,5. Mano A. Scrittura continua. 2: N inverse, una<br />

caratteristica rara nelle copie scritte dalla mano A.<br />

d m / aselvs etiae prisco / patri qi bixi annis· / l·xiiii mensi·vii / 5 insigni (chrismon)<br />

Copia di ICUR VIII 21597 (parte sinistra); CIL X 1089*, 43. Nelle ICUR manca la segnalazione della copia.<br />

La parte sinistra dell'archetipo, riprodotta nella copia, fu vista a S. Maria in Trastevere<br />

nella prima metà del Settecento (Seguier).<br />

529. Inv. 496 (Sala VII, 140). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Superficie poco accuratamente levigata; retro grezzo. 20 x 34,5 x 1,8; alt. lett. 2,4-3,2.<br />

Mano B. Scrittura continua. 3 NAD e MR in nesso, con sopralineature.<br />

el·secvndlno bene/mer·ministratori ch/ristiano im pace nad mr<br />

Copia di ICUR VIII 22459; CIL X 1089*, 98. P. Scammacca, Cod. Maruc. A 77 f. 4v (da cui A. F. Gori, Cod. Maruc. A<br />

6 f. 92r); Anonimo (1), Cod. Maruc. A 77 f. 142r; Torremuzza 1784 2 , 273 nr. 56 (da V. M. Amico [?], cfr. sopra, p. 45);<br />

Ferrara 1829, 437 nr. 23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!