18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 153<br />

Flãbiow F∞lij EÈmãyiow ı lampr[Òtatow ÍpatikÚw t∞w Sikel«n §pa]rx¤aw e‰pen: afl<br />

yerma‹ afl ÉAxilliana‹ §j ér[x]a¤aw diatup≈sevw énÆl v [san pÆsaw -- kayÉ •kãsthn<br />

≤m°ran (?). ---]+ioÊshw t∞w §piskeu∞w §[pimele¤& (?) Flab¤ou (?)]<br />

Liberal¤ou toË eÈkayvsi≈tou, énÆ[lvsan latton. TÚ kapnistÆrion (?)] kayÉ •kãsthn<br />

≤m°ran pÆsaw *l*b' latton kausen efiw tØn prÒkausin [ka‹ efiw tØn ÍpÒkausin latton<br />

kau]sen pÆsaw *i*h', §[p] o ¤ei no(m¤smata) [--. ÜOson tÚ kapnistÆrion (?)]<br />

kausen efiw tØn prÒkausin ka‹ efiw t[Øn ÍpÒkausin di' ≤m°raw -- (?), dvke]n ı prograf‹w<br />

eÈkayos¤vtow t«n e[fi]d¤vn énalvmãtvn p+[---]to §p‹ Í(p¢r) P [nomis]mat+[-, ---]<br />

toË érxit°ktonow: metå tØn Íp[ate¤an toË despÒtou ≤m«n Yeodo]s¤ou afivn¤ou AÈgoÊstou<br />

tÚ di' k a ‹ Maj¤mou toË lamp[rotãtou].<br />

IG XIV 455 (Kaibel con O. Seeck). Amico 1741, 241-43; A. F. Gori, Cod. Maruc. A 6 f. 456v (tutti i framm.); framm. 3<br />

e 5 anche nel f. 442r (da F. Arrigo); J. P. d'Orville, Schede Bodleiane (cit. da Kaibel); P. Burmann, in d'Orville 1764,<br />

576-77 n.ri 1-5 (da d'Orville); Torremuzza 1769 1 , 64-65 nr. 5; 1784 2 , 68-69 nr. 5 (da I. Biscari, cfr. sopra, p. 45; dalle<br />

schede di Torremuzza, F. Tardia, Cod. Bibl. Comunale Palermo Qq C 17 a, f. 110r); S. Ittar, Raccolta degli antichi<br />

edificj di Catania, Catania 1812, tav. s. nr. (disegno); Ferrara 1829, 318-22; CIG III 5694 (da K. O. Müller). Frammenti:<br />

A. Pigonati, Stato presente degli antichi monumenti siciliani, s. l. 1767, tav. 21 (da d'Orville); D. Lo Faso Pietrasanta<br />

Serradifalco, Le antichità della Sicilia V, Palermo 1842, V, tav. X. – Manganaro 1958-59, 24-30, tav. IV figg. 7-7b (con<br />

fotografia; BE 1959, 541; AE 1959, 26). – Cfr. Carrera 1639, 291-92; R. C. Hoare, A Classical Tour through Italy and<br />

Sicily II, London 1819, 189; Holm 1898, 540-41 nr. 237 (trad. it. 645-46); Cantarelli 1903, 196; Holm – Libertini 1925,<br />

55; Libertini 1937, 42; Mazzarino 1954, 112 nota 2 [= id., Iura 7 (1956) 138 n. 2 = id. 1980, 357 n. 2]; id., Iura 7 (1956)<br />

350 (cit. da Manganaro); Chastagnol 1963, 370 nr. 20; PLRE II 421, 676; Wilson 1988, 134-35; Manganaro 1993, 554<br />

nota 26 (SEG XLIII 623); Cecconi 1994, 223 n.ri 26-27; Cracco Ruggini 1997-98, 254 nota 26.<br />

Ci sono due lacune notevoli, corrispondenti forse a due lastre mancanti, come ho assunto sopra. Se la mia<br />

proposta della titolatura nella r. 4 coglie nel vero, nella prima lacuna manca una lastra di 100-120 cm, e quindi di<br />

25-28 lettere ca. Anche la fine è mutila, ma penso, con Kaibel, che alla fine manchino solo poche lettere<br />

(diversamente Manganaro). Nel contenuto dell'editto ho adottato con piccole modificazioni i supplementi di<br />

Manganaro, che rendono il testo comprensibile, ma naturalmente non sono certi. 1: lampr[Òt(atow) ÍpatikÚw t∞w<br />

§pa]rx¤aw Kaibel; lampr[Òtatow ÍpatikÚw t∞w §pa]rx¤aw Mazzarino; lampr[Òt(atow) ÍpatikÚw t∞w Sikel«n §pa]rx¤aw<br />

Manganaro 1958-59; l'ultimo mi sembra più verosimile, ma con lamprÒtatow scritto per intero, per motivi di spazio<br />

(cfr. r. 4). – Dopo ANHL, Kaibel vide la curva sinistra di un V; adesso, comunque, la pietra è molto consunta e<br />

sembra che ci sia un'asta verticale (così anche Ferrara), ma non saprei integrare la parola. Nel contesto va meglio<br />

énÆlv[san. – Dopo la lacuna, ]IOUSHS Kaibel (nell'apografo), tel]oÊshw Manganaro; la prima lettera ha un'asta<br />

leggermente obliqua, ma non abbastanza per un L; quindi, è probabilmente un I (anche M è possibile, ma non<br />

permette un supplemento ragionevole). Essa è preceduta dalla lettera G, Y, O, R, T, U, F, C o V, a giudicare dallo<br />

spazio prima dell'I. Alla fine: §[p‹] Kaibel, §[k diatãgmatow Flab¤ou] Manganaro; l'integrazione è mia (vd. sotto). 2:<br />

Lege eÈkayosi≈tou. ANH: dell'H si vede solo l'asta verticale sinistra. – [… TÚ d¢ kapnistÆrion], [ka‹ ep‹ tØn<br />

ÍpÒkausin ...] Manganaro 1993. ]OIEI Amico, E[POI]EI Kaibel, [TO PO]IEI Manganaro 1958-59 e 1993; l'E iniziale è<br />

certo. 3: [… ÍpÒkausin di' ≤m°raw] Manganaro (dopo énalvmãtvn): Dopo il P, Kaibel vide un'asta verticale, che<br />

non c'è più, integrando pÆ[saw; p[rÚw xãrin. ÑH §piskeuØ §pitele›]to Manganaro 1993 (§tel°sa]to id. 1958-59). U<br />

Kaibel, Í(p¢r) Manganaro. teles]mãt[oiw, §pimelhs(am°nou) L°ontow (?)] Manganaro 1958-59, [- nom¤s]mat[a,<br />

§pimelhs(am°nou) ---] id. 1993. 4: Íp[ate¤an Flab¤ou Yeodo]s¤ou Kaibel, Mazzarino ("l'integrazione è certa");<br />

Íp[at¤an toË kur(¤ou) Flab¤ou Yeodo]s¤ou Manganaro 1958-59; l'integrazione attuale è mia (vd. sotto). La parola<br />

despÒtou poteva essere abbreviata.<br />

L'iscrizione commemora i lavori di ristrutturazione delle Terme Achilliane. Decorava<br />

evidentemente la fronte delle terme stesse, vista la notevole larghezza, che doveva<br />

raggiungere 6-7 metri. Siamo di fronte a una delle più grandi iscrizioni marmoree prodotte<br />

nella Catania antica. Nel testo, formalmente un editto, viene descritta la riduzione del<br />

consumo di legno grazie alla ristrutturazione. – L'epigrafe si riferisce all'anno 434, che è la<br />

data dell'editto, vista la datazione postconsolare con i consoli del 433. Vengono segnalati tre<br />

personaggi, Fl. Felix Eumathius, v. c., consularis di Sicilia (PLRE II p. 421), Liberalis,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!