18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D(is) M(anibus).<br />

C(aio) Valerio C(ai) f(ilio)<br />

Messeano nat(ione)<br />

Frisao, v(ixit) a(nnis) XVIIII,<br />

5 C(aius) Valerius Messor<br />

pater filio faciendum<br />

curavit.<br />

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 343<br />

CIL VI 36324; CIL X 1088*, 355 (Mommsen). P. L. Galletti, Cod. Maruc. A 77 f. 163r; J. R. Iselin (Iselius) ap. J. C.<br />

Hagenbuch, Epistolario conservato nella Biblioteca Centrale di Zurigo, a. 1748, 32 (cit. nel CIL); 261 A. Lesley, Cod.<br />

Vat. lat. 9127 f. 12v nr. 38; 262 G. L. Oderico, Ad C. Marinium de argenteo Orcitirigis numo coniecturae, Romae 1767, 51<br />

"ex tuis schedis [= di Marini]"; G. C. Amaduzzi, Schede di Savignano, f. 11v (cit. nel CIL); Id., Anecdota litteraria ex<br />

mss. codicibus eruta III, Romae 1774, 471 nr. 19 "ex schedis Constantini Ruggerii"; Torremuzza 1769 1 , 155 nr. 55;<br />

1784 2 , 164 nr. 62 (da I. Biscari, cfr. sopra, p. 45; dalle schede di Torremuzza, Donati 1765, 339 nr. 5); Ferrara 1829,<br />

427 nr. 3.<br />

L'iscrizione apparteneva insieme con la seguente, dedicata dallo stesso Messor. La<br />

paleografia è molto simile nelle due epigrafi, ma in questa manca l'immagine del defunto. – Il<br />

cognome del defunto viene registrato nell'indice di L. Vidman (1980, 293) sotto Messianus; sui<br />

nomi con Mess-, vd. G. Barbieri, BCAR 88 (1982-83) 127. – Le testimonianze relative ai<br />

Germani a Roma sono state raccolte da C. Ricci, Polis 5 (1993) 205-25 (questa è il nr. A 3 a p.<br />

209); sui Frisi nell'esercito romano, vd. W. Will, BJJ 187 (1987) 29-30. – Datazione: seconda<br />

metà del I secolo – II secolo.<br />

345. Inv. 870 (Sala IX, 49). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Stele centinata di marmo mutila nell'angolo inferiore destro. In alto, l'immagine del defunto in<br />

bassorilievo. Retro liscio. Campo epigrafico riquadrato da una cornice modanata. 70 x 40 x 3,3; alt.<br />

lett. 3,0-3,5. Punti triangolari.<br />

Provenienza urbana. "Exscripsi Romae, apud lapidicinum" Lesley; "Romae olim apud lapicidam in via<br />

Suburrae" (Amaduzzi, Anecdota). – Trasportata a Catania al più tardi negli anni '40 del Settecento;<br />

segnalata nel Museo dei Benedettini a partire da Galletti e Torremuzza.<br />

D(is) M(anibus).<br />

M(arco) Sennio M(arci) f(ilio)<br />

Vero nat(ione) Agrippinensi,<br />

v(ixit) a(nnis) XX,<br />

5 isdem Messor<br />

faciendum<br />

curavit.<br />

CIL VI 36325; CIL X 1088*, 320 (Mommsen). P. L. Galletti, Cod. Maruc. A 77 f. 163r; J. R. Iselin (Iselius) ap. J. C.<br />

Hagenbuch, Epistolario conservato nella Biblioteca Centrale di Zurigo, a. 1748, 32 (cit. nel CIL); A. Lesley, Cod.<br />

Vat. lat. 9127 f. 12v nr. 38; G. C. Amaduzzi, Schede di Savignano, f. 11v (cit. nel CIL); id., Anecdota litteraria ex mss.<br />

codicibus eruta III, Romae 1774, 471 nr. 19 "ex schedis Constantini Ruggerii"; Torremuzza 1784 2 , 195 nr. 133 (da V.<br />

261 Su Hagenbuch e il suo epistolario, vd. I. Calabi Limentani, NAC 14 (1985) 423-66; questa lettera è posteriore<br />

alle Epistolae epigraphicae di Hagenbuch, stampata "Tiguri 1747".<br />

262 L'autore è stato identificato da M. Buonocore (Epigraphica 47 [1985] 87-88), che data la silloge nella "metà del<br />

1700".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!