18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 327<br />

311. Inv. 884 (Sala IX, 63). Magazzino superiore. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea. Retro grezzo. 33 x 22 x 5,5; alt. lett. 2,0-3,3. Caratteristiche corsiveggianti; righe non<br />

dritte. F montanti. Punti triangolari.<br />

Provenienza urbana. "Effossa pone basilicam S. Pauli in vinea monachorum" nel 1707 (Bianchini; cit.<br />

nel CIL); "effossa in basilica S. Pauli extra moenia urbis c. A. D. 1725; exscripsi die 24 Maij 1734"<br />

(Giorgi; la sua vaga data di ritrovamento può essere erronea). – Trasportata a Catania tra 1734 e 1740,<br />

perché segnalata nel Museo dei Benedettini da Amico. Ferrara specifica: "Nel benedittino sopra un<br />

marmo che il P. Scammacca portò da Roma".<br />

D(is) M(anibus).<br />

Murria Fortunata<br />

et<br />

Iulia Spata-<br />

5 ¢lÜe fecerunt<br />

Cocceio Diligenti<br />

b(ene) m(erenti).<br />

CIL VI 22728; CIL X 1088*, 246 (Mommsen). F. Bianchini, Cod. Bibl. capit. Verona 347 (250), f. 45 (cit. nel CIL); D.<br />

Giorgi, Cod. Bibl. Casanatense 1125 f. 170v nr. 22; Muratori 1739-42, 1483 nr. 12 (da P. P. Ginanni); Anonimo (1),<br />

Cod. Maruc. A 77 f. 142v; Amico 1741, 220 nr. 21; Torremuzza 1769 1 , 176 nr. 76; 1784 2 , 188 nr. 90 (da V. M. Amico,<br />

cfr. sopra, p. 45); Ferrara 1829, 415 nr. 3. – Cfr. Filippi 1998, 16, 77, 89.<br />

4-5: SPATA/IE lapide.<br />

Datazione: II–III secolo.<br />

312. Inv. 591 (Sala VII, 235). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra pseudoansata marmorea con fori per affissione nelle anse. Retro liscio. 12,5 x 30 x 2,3; alt. lett.<br />

2,2-2,7. Punti a forma di uncino.<br />

Provenienza urbana confermata dalla segnalazione di Venuti (Cod. Vat.): "apparteneva al P.<br />

Scammac(c)a, che l'Anno 1748 mandò in Sicilia p(er) aricchire un Museo" (cfr. cap. 1.3.5). Luogo di<br />

ritrovamento ignoto. Segnalata nel Museo Biscari a partire da Torremuzza.<br />

Octavia Q(uinti) l(iberta)<br />

Stratonice.<br />

CIL VI 23363; CIL X 1088*, 262 (Mommsen). R. Venuti, Cod. Vat. lat. 7935 f. 38v; A. Guarnieri, Schede di Osimo f.<br />

215 (da R. Venuti; cit. nel CIL); Torremuzza 1769 1 , 129 nr. 39; 1784 2 , 136 nr. 44 (da I. Biscari, cfr. sopra, p. 45);<br />

Ferrara 1829, 422 nr. 10.<br />

Il cognome femminile Stratonice aveva nel mondo romano un carattere servile (cfr. H.<br />

Solin, Arctos 19 (1985) 189-90 = id. 1998, 245; le attestazioni urbane in id. 1982, 146-47). –<br />

Datazione: I secolo.<br />

313. Inv. 320 (Sala VI, 128). Magazzino del cortile. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea ricomposta da 7 frammenti, mutila in alto. Retro liscio. Campo epigrafico ribassato e<br />

riquadrato da una cornice modanata. 28 x 47 x 3,5; alt. lett. 4,0 (1); 3,5 (2); 3,0 (3-4). Punto a forma di<br />

virgola nella r. 1.<br />

Provenienza urbana confermata dalle segnalazioni di Ghezzi e Vettori, che videro l'iscrizione a Roma o<br />

nei suoi dintorni nei primi decenni del Settecento (vd. cap. 1.3.6). Luogo di ritrovamento ignoto.<br />

Trasportata a Catania nello stesso secolo (segnalata nel Museo Biscari a partire da Torremuzza).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!