18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contenuto<br />

L'INTRODUZIONE 1<br />

Premessa 1<br />

Abbreviazioni bibliografiche 3<br />

1. LA STORIA DELLA COLLEZIONE 8<br />

1.1. L'epoca anteriore al terremoto del 1693 8<br />

1.1.1. DAL CINQUECENTO A GEORG WALTHER 8<br />

1.1.2. PIETRO CARRERA E LA COLLEZIONE DELLA LOGGIA 9<br />

1.2. La formazione delle grandi collezioni catanesi 10<br />

1.2.1. LA COLLEZIONE DEI BENEDETTINI DI S. NICOLÒ L'ARENA 10<br />

1.2.1.1. Il ruolo di Vito Maria Amico 10<br />

1.2.1.2. Collezioni minori confluite nel Museo di S. Nicolò 12<br />

1.2.2. LA COLLEZIONE DEL PRINCIPE DI BISCARI 16<br />

1.2.2.1. Vincenzo e Ignazio Biscari 16<br />

1.2.2.2. Le prime acquisizioni catanesi 16<br />

1.3. Placido Scammacca e i trasporti del materiale epigrafico da Roma 17<br />

1.3.1. CENNI BIOGRAFICI 17<br />

1.3.2. IL CODICE MARUCELLIANO A 77 E LA COLLEZIONE DEI BENEDETTINI 17<br />

1.3.2.1. I fogli scritti da Scammacca: 1-11, 13-16, 143v-146, 150-152 18<br />

1.3.2.2. La copia nel Cod. Maruc. A 6 21<br />

1.3.2.3. I fogli scritti da P. L. Galletti: 163 e 166 22<br />

1.3.2.4. I fogli 142 e 143 22<br />

1.3.2.5. Conclusioni sul codice 24<br />

1.3.3. IL DIARIO LAPIDARIO DI P. L. GALLETTI 27<br />

1.3.4. LA PRODUZIONE DELLE COPIE "GALLETTIANE" 29<br />

1.3.4.1. Caratteristiche tecniche e paleografiche 29<br />

1.3.4.2. Il rapporto con gli archetipi 31<br />

1.3.4.3. Il contesto storico e l'importazione a Catania 33<br />

1.3.5. IL TRASPORTO DELLE EPIGRAFI NEL MUSEO BISCARI NEL 1748 35<br />

1.3.6. LA FORMAZIONE DELLE RACCOLTE DI SCAMMACCA: 38<br />

GHEZZI E VETTORI<br />

1.3.7. CARATTERISTICHE DEGLI ACQUISTI DI SCAMMACCA 40<br />

1.4. Lo sviluppo della collezione Biscari dopo Scammacca 42<br />

1.4.1. IGNAZIO BISCARI E DOMENICO SESTINI 42<br />

1.4.2. LA SILLOGE EPIGRAFICA DEL PRINCIPE DI TORREMUZZA 44<br />

1.4.3. LE ALTRE NUOVE ACQUISIZIONI DEL MUSEO 48<br />

1.5. Autori e collezioni dell'Ottocento anteriori a Mommsen 51<br />

1.5.1. LA STORIA DI CATANIA DI FRANCESCO FERRARA 51<br />

1.5.1.1. Caratteristiche generali 51<br />

1.5.1.2. L'utilità dell'opera per stabilire la provenienza delle iscrizioni 52<br />

1.5.2. LA COLLEZIONE RECUPERO 56<br />

1.5.3. LA VISITA DI K. O. MÜLLER 58<br />

1.5.4. LA GUIDA DEL MONASTERO DEI BENEDETTINI DI F. BERTUCCI 60<br />

1.5.5. LE DINAMICHE DELLE COLLEZIONI PRINCIPALI NELL'OTTOCENTO 60<br />

1.6. Mommsen, Kaibel e la provenienza delle epigrafi 61<br />

1.6.1. I METODI DI THEODOR MOMMSEN 61<br />

1.6.2. I METODI DI GEORG KAIBEL 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!