18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 329<br />

forse attraverso il museo catanese dei Benedettini – e a Palermo (CIL X 1089*, 166 = IL Mus. Palermo<br />

377). Segnalata nel Museo Biscari a partire da Ferrara.<br />

DÍs Mánibús.<br />

Píca et Telésphórió<br />

Valeriae Iucundae<br />

sodali karissim(ae)<br />

5 bene merenti<br />

fécérunt;<br />

vix(it) ann(is) XXI{{II}}.<br />

CIL VI 24172; CIL X 1088*, 276 (Mommsen). R. Venuti, Cod. Vat. lat. 7935 f. 38v e 41r; A. Guarnieri, Schede di<br />

Osimo f. 331 (da R. Venuti; cit. nel CIL); Ferrara 1829, 430 nr. 14.<br />

7: In primo luogo fu inciso XVIII, che fu poi corretto.<br />

Il cognome maschile Telesphorio(n) è poco comune a Roma (4 altre attestazioni in Solin<br />

1982, 366). – La parola sodalis può nelle epigrafi riferire agli uomini e alle donne. – Datazione:<br />

seconda metà del I secolo – II secolo.<br />

316. Inv. 601 (Sala VII, 245). Magazzino superiore. Collezione Biscari.<br />

Lastra marmorea. Retro liscio. 24,5 x 34 x 1,9; alt. lett. 1,6-2,3. Caratteristiche corsiveggianti. 1, 3, 6:<br />

lettere montanti. Punti oblunghi.<br />

Provenienza urbana confermata dalla segnalazione di Vettori, che vide l'iscrizione a Roma o nei suoi<br />

dintorni nel 1730 ca. (vd. cap. 1.3.6). Luogo di ritrovamento ignoto. Trasportata a Catania nel<br />

Settecento (segnalata nel Museo Biscari a partire da Torremuzza).<br />

Diìs Manibus.<br />

L(ucius) Plotius (mulieris) lib(ertus) Zethus<br />

fecit Plotiae Ìsaruti,<br />

quae vixsit ann(is) LXV,<br />

5 et sibi posterisque<br />

suìs.<br />

CIL VI 24327; CIL X 1088*, 277 (Mommsen). F. Vettori, Cod. Maruc. A 63 f. 127v (lettera per A. F. Gori del<br />

30/12/1730); Torremuzza 1769 1 , 129 nr. 41; 1784 2 , 136 nr. 46 (da I. Biscari, cfr. sopra, p. 45); Ferrara 1829, 430 nr. 7.<br />

2: ·Q LIB· Mommsen, ma il segno dopo il punto è una C retroversa, con bracci a destra in alto e in basso.<br />

Evidentemente il lapicida non conosceva bene il segno. 3: ISARVIL Mommsen; il braccio della T è poco profonda<br />

ma leggibile (ISARVTI già Torremuzza; vd. anche sotto).<br />

Con la nuova lettura, non si tratta più di un caso in cui il prenome del liberto sarebbe<br />

diverso da quello del patronus. – La coppia dei "dioscuri di Teba", Amphio(n) e Zethus erano<br />

cognomi popolari a Roma (vd. H. Solin, Namenpaare [SSF Comm. hum. litt. 90], Helsinki 1990,<br />

9-11). – La forma Isaruti è il dativo del raro nome femminile Isarus (due altri casi a Roma<br />

vengono segnalati dal Solin [1982, 377], che ha anche spiegato correttamente la lettura erronea<br />

ISARVIL256 ). – Datazione: I secolo – prima metà del II.<br />

256 Arctos 16 (1982) 192 (= Solin 1998, 151); id., in Acta colloquii epigraphici Latini Helsingiae 3.-6. Sept. 1991 habiti, a c.<br />

di H. Solin et al. (SSF Comm. hum. litt. 104), Helsinki 1995, 103 n. 31.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!