18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148 Kalle Korhonen<br />

culmini della vita del principe di Biscari, che collocò l'iscrizione nel suo museo. Come afferma<br />

Libertini (1937), la statua (inv. 24) non è contemporanea all'iscrizione (vd. anche sotto).<br />

Vernantibus<br />

saeculis ddd(ominorum) nnn(ostrorum trium)<br />

Genio splendidae urbis<br />

Catinae<br />

5 Facundus Porfyrius<br />

Munatidius v(ir) c(larissimus),<br />

cons(ularis) (?) eiusdem.<br />

CIL X 7014, cfr. p. 1117 (Mommsen). Novelle letterarie pubblicate in Firenze 1 (1770), nr. 32 (10 agosto), 502 (da I.<br />

Biscari); Biscari 1771, 14 e tavola; Sestini 1776, 11 = id. 1779, 133; Torremuzza 1784 2 , 7 nr. 16 (da I. Biscari, cfr. sopra,<br />

p. 45) (da cui G. Marini, Cod. Vat. lat. 9071 p. 142 nr. 7; Orelli 1828, 172 nr. 3778, cfr. W. Henzen, in Orelli – Henzen<br />

1856, 412); F. Münter, Efterretninger om begge Sicilierne samlede paa en reise i disse lande i aarene 1785 og 1786, II,<br />

Kiøbenhavn 1790, 146; S. Ittar, Raccolta degli antichi edificj di Catania, Catania 1812, tav. X (disegno); Ferrara 1829,<br />

279; V. Cordaro Clarenza, Osservazioni sopra la storia di Catania I, Catania 1833, 129; D. Lo Faso Pietrasanta<br />

Serradifalco, Le antichità della Sicilia V, Palermo 1842, 17. – Manganaro 1958-59, 5-10, fig. 1 (con fotografia; AE 1959,<br />

22). – Cfr. Holm 1898, 540 nr. 232 (trad. it. 645); Cantarelli 1903, 196-97; O. Seeck, RE VI (1909) 1957; J. Sundwall,<br />

Weströmische Studien, Berlin 1915, 108 nr. 320; C. Hülsen, Philologische Wochenschrift 39 (1919) 129 (cit. da<br />

Mazzarino); Holm – Libertini 1925, 43; W. Ensslin, RE XVI 1 (1933) 1075; Libertini 1937, 15; S. Mazzarino, Bollettino<br />

storico catanese 7-8 (1942-43) 8-14 (= Mazzarino 1980, 346-53); Pace 1935-1949, IV (1949), 217; Chastagnol 1963, 370<br />

nr. 22; PLRE I 614; PLRE II 769; Wilson 1988, 135, tav. XIV 1 (fotografia); id. 1990, 187, fig. 156b (fotografia);<br />

Manganaro 1993, 560, fig. 19 (fotografia); Cecconi 1994, 223 nr. 32.<br />

6: MYNATIDIVS editori anteriori, ma la seconda lettera è piuttosto una V: nell'Y della r. 5, il pilastrino è più<br />

verticale. Cfr. anche la seconda V in FACVNDVS (r. 5), nella quale il punto di unione delle due aste non è nel<br />

vertice.<br />

Come la maggioranza delle testimonianze dell'ordine senatorio a Catania anche la<br />

famosa dedica al Genius della città di Catania da parte di un senatore appartiene alla tarda<br />

antichità. Il personaggio (PLRE I Mynatidius 1) non è altrimenti conosciuto. Nella sua<br />

titolatura è problematica la frase cons. eiusdem; le discussioni fondamentali sono quelle di<br />

Mazzarino e Manganaro (1958-59). Per Mommsen cons. stava per consularis, ma non spiegò<br />

bene la parola eiusdem. 13 L'interpretazione fu accettata da Holm, Cantarelli e Seeck. Hülsen<br />

propose che eiusdem si riferisca a Catania, assumendo che il consularis della provincia di Sicilia<br />

risiedesse in quel periodo a Catania. Comunque, mancano i fondamenti per l'ipotesi (vd.<br />

Mazzarino 349-53). Neanche può trattarsi di una carica del "consularis municipale"; perché<br />

una carica del genere non è altrimenti attestata. 14 A causa di questi problemi, Mazzarino ha<br />

preferito cons(ensu); il significato sarebbe "previa autorizzazione dei curiali". 15 Ha comunque<br />

assunto che Munatidius dovesse essere il consularis di Sicilia. Altre parole con cons- non sono<br />

in questione; non sembra che il personaggio fosse mai stato console. 16 Manganaro ha invece<br />

proposto un'altra soluzione: ha assunto l'esistenza di un'epigrafe gemella, perduta, in cui il<br />

13 CIL X 7014, commento: "id est cons(ularis) eiusdem, scilicet Catinae urbis vel potius provinciae Siciliae"; p. 1117:<br />

"eiusdem, scil. Catinae urbis".<br />

14 Vd. Mazzarino 349 e Pace, per l'argomento e per la bibliografia. L'interpretazione "un consularis di origine<br />

catanese" non mi pare pensabile, e non è stata neanche proposta.<br />

15 Cons(ensu) fu proposta già da Henzen, ma con un'erronea interpretazione di eiusdem.<br />

16 L'identificazione proposta da Manganaro (1958-59, 7-8) con il console del 336, Tettius Facundus, in base al<br />

cognome Facundus, è senza fondamento (più recentemente, 1993, Manganaro ha abbassato la datazione del<br />

personaggio). Quindi, cons(ulatu) è esclusa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!