18.06.2013 Views

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

L a c o l l e z i o n e e p i g r a f i c a d e l M u s e o C ... - E-thesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La collezione epigrafica del Museo Civico di Catania 255<br />

5: NH Amico e Torremuzza, NII lapide (H senza la traversa). – La coda della colomba è stata erroneamente<br />

interpretata come una pianta del piede da Manganaro, che non ha visto il frammento sinistro.<br />

Sulle varie possibilità di usare la parola "pace" nelle iscrizioni cristiane catanesi, vd.<br />

Ferrua 1938, 68. – Datazione: IV secolo – prima metà del V.<br />

178. Inv. 244 (Sala VI, 52). Magazzino del cortile. Collezione dei Benedettini.<br />

Lastra marmorea mutila nell'angolo superiore destro, inserita in un quadro di gesso. Lati stondati e<br />

lisci; retro liscio. 28 x 30 x 3,8; alt. lett. 3,0-3,5. Forme delle lettere: A, E; omicron romboidale; TT ; rho<br />

con occhiello aperto; S; fi montante e romboidale; V (romboidale). 1, 2: OS in nesso; 3-4: tau montanti;<br />

5: pi e l'ultimo iota montanti. Punto a r. 5.<br />

Provenienza: Catania. "Post a. 1705 inventa, penes Joannem Amicum & Statellam", secondo Amico;<br />

"trovata in Catania" secondo Arrigo. È probabile che fosse trasferita qualche tempo dopo nel Museo<br />

dei Benedettini (cfr. p. 15).<br />

Kãllistow ka‹ EÈkarp¤a<br />

ofl filÒstorgoi<br />

z«ntew •auto›w<br />

§po¤hsan ka‹ to›w<br />

5 fid¤oiw: efirÆnh pçsi.<br />

IG XIV 540 (da Amico). Amico 1741, 265 nr. 6 (da cui Ferrara 1829, 367 nr. 1; CIG IV 9488); A. F. Gori, Cod. Maruc.<br />

A 6 f. 456v (da F. Arrigo). – Dalle IG: IGCVO 592; dalla lapide: Agnello 1953, 33 nr. 51, cfr. 80. – Cfr. Ferrua 1989,<br />

116 nr. 442.<br />

1: KALLISIOS Amico, corretta da Agnello; KAI E Amico, Agnello, corretta da Ferrua. Si vede in effetti il<br />

piede dell'U (ma la riga è stata centrata poco bene). 2: KARPILOIFILOSGOI Amico, corretto da Agnello e Ferrua.<br />

Il formulario è G7, ma con una clausola cristiana. – Il quadro cronologico più verosimile<br />

mi sembra il III secolo, soprattutto in base alla paleografia (la forma del sigma e le forme<br />

romboidali [vd. p. 112], l'uso delle lettere montanti). Come paralleli paleografici posso<br />

segnalare due iscrizioni pagane catanesi, il nr. 67 e SEG XLIV 763 (Manganaro 1994, 86-88 nr.<br />

5); cfr. cap. 2.4.2. Credo che si tratti di una delle più antiche iscrizioni cristiane catanesi<br />

conservateci.<br />

179. Senza nr. inv. ("Sala VIII", Ferrua 1989). Magazzino superiore. Museo Civico.<br />

Cippo marmoreo in forma di parallelepipedo ("concio", Libertini). Retro grezzo. Campo epigrafico,<br />

riquadrato da un solco, è mutilo in basso a destra. 30,5 x 25 x 15,5; alt. lett. 1,5-2,9. Forme delle lettere:<br />

A, E, M; omicron romboidale; P, L¯; quasi v (r. 1), ma W (r. 2). Forma del cristogramma: XP.<br />

Provenienza: Catania. "Proviene dai pressi della località suddetta [= Via Dottor Consoli]", Libertini.<br />

Klaud¤a ÑRvsska<br />

z«sa §po¤hsa<br />

atª ka‹ to›w efid¤oiw:<br />

metå efir[Ænhw].<br />

(chrismon)<br />

G. Libertini, NSA 1937, 78 (i) [= id. 1981, 125]; C. Mercurelli, Bullettino del Museo dell'Impero romano 9 (Appendice di<br />

BCAR 66, 1938) 51, 53 nr. 3 (descritta anche da A. Ferrua); Ferrua 1989, 111-12 nr. 424.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!