27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA COMPETENZA SULL’INIBITORIA ANTITRUST 521<br />

Cosicché non vi sarebbe qui l’eventualità di una contrarietà meramente logica<br />

tra giudicati, e come tale tollerabile all’interno <strong>del</strong>l’ordinamento giuridico,<br />

perché tale contrarietà non sarebbe inerente ai soli accertamenti in fatto compiuti<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive decisioni; bensì consterebbe il rischio di un<br />

conflitto pratico inerente all’accertamento <strong>del</strong>l’applicabilità <strong>del</strong>l’obbligo giuridico<br />

di astenersi dal comportamento anticompetitivo alla luce dei fatti dedotti,<br />

che costituiscono allo stesso tempo i presupposti per l’applicazione dei diversi<br />

rimedi previsti dall’ordinamento per dare attuazione alle disposizioni sulla concorrenza.<br />

L’istituto, al quale si ritiene debba farsi riferimento al fine di evitare tale<br />

conflitto pratico tra giudicati, è quello <strong>del</strong>la continenza di cui all’art. 39, comma<br />

2°, c.p.c., non dovendosi nemmeno ricorrere alla nozione <strong>del</strong>la continenza<br />

c.d. qualitativa, a cui la giurisprudenza (59) e parte <strong>del</strong>la dottrina (60) fanno richiamo<br />

qualora nelle cause pendenti avanti a giudici diversi consti, oltre<br />

all’identità di soggetti, anche la (mera) parziale identità degli elementi oggettivi,<br />

quando essi si fondino sul medesimo rapporto giuridico. Diverso è, infatti, il<br />

caso oggetto <strong>del</strong>la nostra attenzione: le domande richiamate dall’art. 33, comma<br />

2°, legge antitrust e quella <strong>del</strong>l’inibitoria presentano tutte un’identità parziale<br />

sia <strong>del</strong>la causa petendi, sia <strong>del</strong> petitum in ordine all’accertamento <strong>del</strong>le<br />

violazioni antitrust, differenziandosi, per altro verso, in relazione alla richiesta<br />

dei rimedi conseguenti a tale accertamento e consistenti, rispettivamente, nella<br />

declaratoria <strong>del</strong>la nullità <strong>del</strong>le intese, nella condanna al risarcimento dei danni e<br />

nell’ordine di cessazione <strong>del</strong> comportamento anticoncorrenziale, oltre che in<br />

relazione ai fatti costitutivi richiesti specificamente ai fini <strong>del</strong>la concessione di<br />

ciascuno di essi (e consistenti, a seconda dei casi, nella sussistenza di un danno<br />

––––––––––––<br />

legge n. 287/90 si è in presenza di un concorso (solo) apparente con le norme generali<br />

sulla concorrenza sleale, cosicché l’art. 2598 c.c. può trovare applicazione solo de residuo,<br />

nel caso in cui non risultino applicabili le norme speciali in materia antitrust (cfr.<br />

Tavassi, I rapporti tra i giudizi avanti alla Corte di Appello ed al Tribunale, cit., 189). Il<br />

riferimento alle norme <strong>del</strong> codice civile in materia di concorrenza sleale è, invece, necessario<br />

al solo fine di ottenere un provvedimento inibitorio a tenore <strong>del</strong> disposto <strong>del</strong>l’art.<br />

2599 c.c. (cfr. L. Nivarra, La tutela civile: profili sostanziali, in Diritto antitrust italiano,<br />

a cura di Frignani, Pardolesi, Padroni Griffi, Ubertazzi, Bologna 1993, 1461 ss).<br />

(59) Cfr. Cass., 12 aprile 1990, n. 3146, in Mass. Giur. it. 1990; Cass., 23 ottobre<br />

1989, n. 4304, in Mass. Giur. it. 1989; Cass., 2 marzo 1989, n. 1178, in Mass. Giur. it.<br />

1989; Cass., 5 giugno 1984, n. 3397, in Giust. civ. 1984, I, 3331; Cass., 14 aprile 1982, n.<br />

2250, in Mass. Giur. it. 1982. In ispecie, la giurisprudenza fa applicazione di questa nozione<br />

<strong>del</strong>la continenza (c.d. qualitativa) soprattutto in relazione alle domande che si ricollegano<br />

allo stesso rapporto negoziale.<br />

(60) Cfr. G. Scarselli, Note in tema di continenza di cause nel processo ordinario di<br />

cognizione, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1986, 1397 ss.; E. Merlin, Su alcune ricorrenti<br />

questioni in tema di procedimento monitorio, continenza e azione in prevenzione <strong>del</strong> debitore,<br />

in Giur. it. 1989, I, 2, 601 ss.; Menchini, Sospensione <strong>del</strong> processo civile, cit., 6 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!