27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNA DI LEGISLAZIONE 627<br />

sori sono reclamabili, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 26, nelle forme dei procedimenti in camera<br />

di consiglio.<br />

Non si tratta, però, <strong>del</strong>le forme di cui agli artt. 737 ss. c.p.c.: il sesto capoverso<br />

<strong>del</strong>la disposizione novellata indica il contenuto <strong>del</strong> ricorso alla proposizione<br />

<strong>del</strong> quale sono legittimati il curatore, il fallito, il comitato dei creditori e<br />

chiunque vi abbia interesse.<br />

In calce ad esso, il presidente « <strong>del</strong> collegio » designa il giudice relatore, il<br />

quale fissa « l’udienza di comparizione <strong>del</strong>le parti in camera di consiglio »; tra<br />

la data di notificazione <strong>del</strong> ricorso e <strong>del</strong> decreto è previsto un termine dilatorio<br />

non inferiore a dieci, ma non superiore a venti giorni. Al resistente ed agli altri<br />

eventuali controinteressati è imposto l’onere di costituirsi almeno cinque giorni<br />

prima <strong>del</strong>la comparizione in camera di consiglio. « Nel corso <strong>del</strong>l’udienza – in<br />

camera di consiglio – il collegio, sentiti il reclamante, il curatore e gli eventuali<br />

controinteressati, assume, anche d’ufficio, le informazioni ritenute necessarie,<br />

eventualmente <strong>del</strong>egando uno dei suoi componenti » e definisce il procedimento<br />

con decreto motivato nel termine di trenta giorni. A seconda <strong>del</strong>la natura, decisoria<br />

o meramente ordinatoria <strong>del</strong> provvedimento, questo sarà, quindi, impugnabile<br />

per cassazione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 111, comma 7° (già 2°) Cost.<br />

A questa variante <strong>del</strong> procedimento camerale, l’art. 36 ne aggiunge<br />

un’altra. Un distinto procedimento in camera di consiglio è previsto « contro gli<br />

atti di amministrazione <strong>del</strong> curatore e contro le autorizzazioni o i dinieghi <strong>del</strong><br />

comitato dei creditori », sindacabili in sede giurisdizionale soltanto « per violazione<br />

di legge »; sono legittimati a dolersi degli atti commissivi <strong>del</strong> curatore e di<br />

quelli commissivi ed omissivi <strong>del</strong> comitato, « il fallito e ogni altro interessato »<br />

mediante reclamo al giudice <strong>del</strong>egato da proporsi entro il termine di « otto giorni<br />

dalla conoscenza <strong>del</strong>l’atto o, in caso di omissione, dalla diffida a provvedere<br />

». Sia il giudice <strong>del</strong>egato, sia il tribunale, in sede di reclamo contro il primo<br />

provvedimento, decidono con decreto « omessa ogni formalità non indispensabile,<br />

il primo, ovvero non essenziale al contraddittorio », il secondo. Sebbene il<br />

decreto <strong>del</strong> tribunale sia espressamente definito « non soggetto a gravame »,<br />

non può escludersi che, allorché abbia contenuto decisorio, sia impugnabile per<br />

cassazione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 111, comma 7° (già 2°), Cost.<br />

Il procedimento per il reclamo endofallimentare di cui all’art. 26 è richiamato<br />

dall’art. 37 per la pronuncia dei provvedimenti di revoca <strong>del</strong> curatore, ma<br />

la sostituzione <strong>del</strong> medesimo è regolata dall’art. 37-bis, comma 1°.<br />

Un’ennesima variante <strong>del</strong> procedimento in camera di consiglio è prevista<br />

per la verifica dei crediti.<br />

I novellati artt. 98 e 99 regolano unitariamente i giudizi di opposizione,<br />

impugnazione e revocazione; l’art. 101 rinvia a tale disciplina per quanto riguarda<br />

le domande tardive. L’art. 93 indica il contenuto <strong>del</strong>le domande di<br />

ammissione. L’art. 95, comma 3°, regola lo svolgimento <strong>del</strong> procedimento<br />

innanzi al giudice <strong>del</strong>egato, determinandone anche i poteri istruttorî. L’introduzione<br />

<strong>del</strong>le domande di opposizione, impugnazione e revocazione, nonché<br />

la proposizione <strong>del</strong>le domande tardive appare regolata sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> proces-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!