27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI<br />

693<br />

na e giurisdizione ecclesiastica, anche alla luce <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea.<br />

L’autore rende conto, tentandone una razionalizzazione, anche <strong>del</strong>le problematiche<br />

derivanti dalla competenza <strong>del</strong> tribunale dei minori e <strong>del</strong> giudice<br />

tutelare.<br />

Specifica analisi è dedicata alle questioni processuali in tema di disconoscimento<br />

di paternità (o di maternità), sia in relazione alle decisioni prese al riguardo<br />

dalla Corte Costituzionale, sia in merito all’utilizzazione dei mezzi di<br />

prova, che, in materia, oggi la tecnologia offre ed alla loro efficacia probatoria.<br />

Nell’ultimo capitolo, il decimo, <strong>del</strong> suo lavoro, l’autore affronta l’esame<br />

<strong>del</strong>la eccessiva cameralizzazione <strong>del</strong> rito di famiglia, alla luce <strong>del</strong> dettato degli<br />

artt. 330 e 336 c.c., riflettendo, al riguardo, sul portato <strong>del</strong>la modifica <strong>del</strong>l’art.<br />

111 Cost., in tema di « giusto processo », per ciò che concerne il contenzioso in<br />

materia di diritto di famiglia, nonché sulla decisione <strong>del</strong> giudice <strong>del</strong>la legittimità<br />

<strong>del</strong>le leggi n. 1, <strong>del</strong> 2002, <strong>del</strong>la quale detta una chiave di lettura finalizzata a<br />

portare l’analisi degli articoli <strong>del</strong> codice civile in un contesto più ampio nel<br />

quale, anche alla luce <strong>del</strong>la legge n. 143 <strong>del</strong> 2001, è possibile ravvisare un impianto<br />

di tutela conforme alla normativa costituzionale.<br />

L’autore cerca, con detta ricostruzione, di superare, anche se in modo non<br />

sempre convincente, le perplessità sollevate da una parte autorevole <strong>del</strong>la dottrina<br />

(Piero Sandulli).<br />

Giovanni Bonilini, Augusto Chizzini, L’amministrazione di sostegno, <strong>Cedam</strong>,<br />

Padova 2004, pp. XI-390.<br />

L’opera che si segnala contiene un approfondito studio <strong>del</strong>l’istituto <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

di sostegno, introdotto con l. 9 gennaio 2004, n. 6, di novella<br />

<strong>del</strong> codice civile e <strong>del</strong> codice di procedura civile. Se ne apprezza particolarmente<br />

la struttura, trattandosi non già di un commento ai nuovi articoli, bensì di<br />

un’analisi <strong>del</strong>l’essenza <strong>del</strong>l’istituto stesso e <strong>del</strong> suo impianto all’interno dei codici,<br />

tanto più attenta in quanto svolta a partire da una duplice prospettiva:<br />

quella <strong>del</strong> sostanzialista e quella <strong>del</strong> processualista.<br />

La prima parte <strong>del</strong> lavoro, riservata, appunto, allo studio <strong>del</strong> diritto sostanziale,<br />

consta di sette capitoli, dedicati: a) all’analisi dei profili oggettivi – specialmente<br />

quello dei presupposti – e funzionali <strong>del</strong>l’istituto; b) all’analisi dei<br />

profili soggettivi: requisiti e compiti <strong>del</strong>l’amministratore di sostegno e <strong>del</strong> beneficiario;<br />

c) all’analisi <strong>del</strong> profilo normativo: norme applicabili all’istituto <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

di sostegno e aspetti patologici che possano condurre all’invalidità<br />

degli atti compiuti; d) alla cessazione <strong>del</strong>l’istituto. La seconda parte,<br />

invece, riservata allo studio <strong>del</strong> diritto processuale, consta di due capitoli dedi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!