27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE<br />

CIVILE E VIOLAZIONE DI NORME IMPERATIVE<br />

DEL DIRITTO INTERNAZIONALE.<br />

CONSIDERAZIONI IN MARGINE AL CASO FERRINI<br />

Tra le ipotesi nelle quali si è sempre costantemente ritenuto che uno Stato<br />

straniero potesse legittimamente eccepire la propria immunità dalla giurisdizione<br />

civile di un altro Stato, quelle connesse all’avvenuto esercizio di azioni di<br />

guerra o comunque di atti compiuti nel contesto di un conflitto armato non hanno<br />

mai suscitato particolari perplessità, trattandosi di situazioni che costituiscono<br />

tipica esternazione di sovranità, tali quindi da poter giustificare l’esenzione<br />

indicata. Derogando alle consuetudini internazionali vigenti in tema di immunità,<br />

alcune recenti manifestazioni giurisprudenziali e tra queste, ultima in ordine<br />

di tempo, una pronuncia <strong>del</strong>la Cassazione italiana, sembrerebbero peraltro<br />

voler inaugurare una tendenza al superamento <strong>del</strong> criterio appena enunciato,<br />

perlomeno nei casi in cui gli organi di uno Stato, anche operando in teatro bellico,<br />

abbiano commesso o concorso a commettere serie violazioni di norme imperative<br />

<strong>del</strong> diritto internazionale generale. Con la sentenza 11 marzo 2004, n.<br />

5044, Ferrini c. Repubblica federale di Germania (1), le Sezioni Unite <strong>del</strong>la<br />

––––––––––––<br />

(1) In Giust. civ. 2004, I, 1191 ss. con nota di Baratta, L’esercizio <strong>del</strong>la giurisdizione<br />

civile sullo Stato straniero autore di un crimine di guerra, ivi, 1200 ss.; in Cass. pen.<br />

2004, 1031 ss. con nota di Ciampi, Crimini internazionali e giurisdizione, ivi, 2656 ss.; in<br />

Riv. dir. int. 2004, 539 ss. con nota di Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli<br />

Stati dalla giurisdizione nella sentenza Ferrini, ivi, 643 ss.; in Diritto e giustizia, 15,<br />

2004, 28 ss. con nota di Nappi, Diritti inviolabili, apertura coraggiosa ma ancora troppo<br />

limitata, ivi, 24 ss.; in Guida al diritto, 14, 2004, 34 ss. con nota di Ronzitti, Un cambio<br />

di orientamento <strong>del</strong>la Cassazione che favorisce i risarcimenti <strong>del</strong>le vittime, ivi, 38 ss.; in<br />

Diritto e giurisprudenza 2004, 505 ss. con nota di Sico, Sulla immunità dalla giurisdizione<br />

italiana <strong>del</strong>la Repubblica Federale di Germania in rapporto alle conseguenze patrimoniali<br />

di atti compiuti dalle forze armate tedesche in Italia nell’anno 1944. Su di essa<br />

v. inoltre Iovane, The Ferrini Judgment of the Italian Supreme Court: Opening Up Domestic<br />

Courts to Claims of Reparation for Victims of Serious Violations of Fundamental<br />

Human Rights, in Italian Yearbook of International Law 2004, 165 ss.; Bianchi, Ferrini<br />

v. Federal Republic of Germany. Italian Court of Cassation, March 11, 2004, in American<br />

Journal of International Law 2005, 242 ss.; De Sena-De Vittor, Immunità degli Stati<br />

dalla giurisdizione e violazioni di diritti <strong>del</strong>l’uomo: la sentenza <strong>del</strong>la Cassazione italiana<br />

nel caso Ferrini, in Giur. it. 2005, 255 ss.; Id., State Immunity and Human Rights: The

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!