27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 539<br />

procedimento instaurato dinanzi ai giudici di uno Stato in merito al risarcimento<br />

dei danni per morte o lesioni personali o per danni o perdita di beni che si afferma<br />

siano conseguenti a una azione od omissione attribuibili a uno Stato straniero,<br />

quest’ultimo non può invocare l’immunità dalla giurisdizione se l’azione<br />

o l’omissione sono avvenute in tutto o in parte nel territorio <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong> foro<br />

con la presenza <strong>del</strong>l’autore materiale <strong>del</strong>l’illecito (26).<br />

Il riferimento alla tort exception e alla lex loci commissi <strong>del</strong>icti espresso in<br />

tutti i dati normativi appena evidenziati, ha consentito alla Cassazione stessa di<br />

criticare quanto a suo tempo asserito dalla Corte europea dei diritti <strong>del</strong>l’uomo<br />

nella sentenza 21 novembre 2001, McElhinney c. Irlanda (27). In quell’occasione,<br />

respingendo la requête <strong>del</strong> ricorrente (si trattava di un cittadino irlandese<br />

il quale, inseguito e minacciato con un’arma da fuoco da un soldato inglese<br />

di guardia a un posto di blocco alla frontiera con l’Irlanda <strong>del</strong> Nord, si era<br />

visto negare in patria il risarcimento invocato a causa <strong>del</strong>l’immunità dalla giurisdizione<br />

comunque riconosciuta in favore <strong>del</strong> Regno Unito), i giudici erano in<br />

maggioranza rimasti ancorati a una interpretazione troppo riduttiva <strong>del</strong>l’art. 12<br />

<strong>del</strong> progetto di articoli <strong>del</strong> 1991, avendo essi ritenuto che la suddetta disposizione<br />

fosse essenzialmente riferita ai soli danni assicurabili, cioè a dire ai danni<br />

derivanti dalla circolazione dei veicoli, e che di conseguenza l’esito <strong>del</strong> giudizio<br />

sopra richiamato non fosse in contrasto con l’art. 6, par. 1 <strong>del</strong>la Convenzione di<br />

Roma <strong>del</strong> 1950; invece, se è vero che l’eccezione al principio generale <strong>del</strong>l’immunità<br />

dalla giurisdizione civile espressa dall’art. 12 appena menzionato si applica<br />

principalmente ai danni assicurabili, è altrettanto vero che essa copre anche<br />

i danni fisici intenzionali e i danni materiali derivanti da reato, ivi compresi<br />

l’incendio, l’omicidio e l’assassinio politico. Tale impostazione sembra peraltro<br />

venga riproposta dall’art. 12 <strong>del</strong>la Convenzione di New York <strong>del</strong> 2004 sull’immunità<br />

giurisdizionale degli Stati e dei loro beni, la cui disciplina, a conferma di<br />

quanto dedotto con riferimento al progetto di articoli sopra richiamato, riguarda<br />

azioni compiute dallo Stato sia nell’esercizio <strong>del</strong>la sua autorità sovrana sia in<br />

quanto soggetto privato ed è concepita a beneficio di coloro che siano vittime<br />

non solo e non tanto di incidenti stradali ma anche di comportamenti <strong>del</strong>iberatamente<br />

posti in essere da organi <strong>del</strong>lo Stato straniero, come ad esempio gli<br />

agenti di polizia o dei servizi segreti (28).<br />

––––––––––––<br />

(26) Per un commento <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong> progetto di articoli <strong>del</strong> 1991 v. Kessedjian-<br />

Schreuer, Le projet d’articles de la Commission du droit international des Nations Unies<br />

sur les immunités des Etats, in Rev. gén. dr. int. publ. 1992, 318.<br />

(27) In Conseil de l’Europe, Recueil des arrêts et décisions de la Cour européenne<br />

des droits de l’homme, Strasbourg 2001-XI e in American Journal of International Law<br />

2002, 699 ss.<br />

(28) Secondo l’art. 12 <strong>del</strong>la Convenzione di New York <strong>del</strong> 2004 (in relazione al<br />

quale si rinvia a Foakes-Wilmshurst, State Immunity: The United Nations Convention<br />

and its Effect, in Chatham House International Law Programme, Briefing Paper n. 05/01,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!