27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORTE DI CASSAZIONE, sez. I civ., sentenza 27 maggio 2005, n. 11322<br />

Pres. Plenteda – Rel. Benini<br />

S.r.l. Cometa e altri c. Comune di Roma e altri<br />

Il ricorso incidentale per Cassazione, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 371, comma 2˚,<br />

c.p.c., deve essere proposto nel termine di quaranta giorni dalla notifica <strong>del</strong><br />

ricorso principale, e non dalla notifica <strong>del</strong> primo ricorso incidentale, perchè<br />

avverso quest’ultimo il comma 4˚ <strong>del</strong>l’art. 371 c.p.c. prevede solo la proponibilità<br />

<strong>del</strong> controricorso, ma non anche di un ulteriore ricorso incidentale,<br />

derivandone diversamente una serie indeterminata di ricorsi incidentali tardivi,<br />

in contrasto con il principio per il quale l’impugnazione incidentale è<br />

proponibile solo dalle parti contro cui è stata proposta l’impugnazione principale<br />

(1).<br />

(Omissis). – Ancora in via preliminare, va dichiarata l’inammissibilità <strong>del</strong><br />

ricorso incidentale <strong>del</strong>la Agricola Lieta s.r.l., in quanto proposto fuori dai termini:<br />

il ricorso incidentale per Cassazione, ai sensi <strong>del</strong> secondo comma <strong>del</strong>l’art.<br />

371 c.p.c., deve essere proposto nel termine di quaranta giorni dalla notifica<br />

<strong>del</strong> ricorso principale, e non dalla notifica <strong>del</strong> primo ricorso incidentale, perchè<br />

avverso quest’ultimo il quarto comma <strong>del</strong>l’art. 371 cit. prevede solo la proponibilità<br />

<strong>del</strong> controricorso, ma non anche di un ulteriore ricorso incidentale,<br />

derivandone diversamente una serie indeterminata di ricorsi incidentali tardivi,<br />

in contrasto con il principio per il quale l’impugnazione incidentale è proponibile<br />

solo dalle parti contro cui è stata proposta l’impugnazione principale (da<br />

ultimo: Cass. 30.3.2004, n. 6282). Vale però il controricorso da essa contestualmente<br />

sviluppato, per contraddire il ricorso incidentale <strong>del</strong> Comune (e<br />

<strong>del</strong>l’Atac). (Omissis).<br />

(1) Il termine per la proposizione <strong>del</strong> ricorso incidentale in cassazione<br />

<strong>del</strong>la parte impugnata in via incidentale<br />

1. – La sentenza che si annota ha affrontato il problema <strong>del</strong>la individuazione<br />

<strong>del</strong> termine per la proposizione <strong>del</strong> ricorso incidentale in cassazione<br />

da parte di colui contro il quale sia stato già proposto altro ricorso incidentale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!