27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

460<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

improprio parlare di retroattività. Dal giorno successivo alla pubblicazione nella<br />

Gazzetta ufficiale, la sentenza <strong>del</strong>la Corte si applica immediatamente ai processi<br />

in corso, altrimenti la sua efficacia sarebbe destinata a rimanere preclusa dal<br />

limite temporale <strong>del</strong> giudicato (29). L’ultimo momento utile per la sua applicazione,<br />

in quanto ius superveniens, è il momento che precede il deposito <strong>del</strong>la<br />

sentenza in cancelleria (30).<br />

Gli effetti temporali <strong>del</strong>le sentenze di accoglimento <strong>del</strong>la Corte costituzionale<br />

(31) sono disciplinati nell’ordinamento dall’art. 136 Cost. (32) e dall’art.<br />

30, comma 3° <strong>del</strong>la l. 11 marzo 1953, n. 87 (33). Per inquadrarli si può richiamare<br />

la classica argomentazione svolta da Carlo Esposito nel 1950 al Convegno<br />

internazionale di diritto processuale di Firenze: poiché il legislatore costituzionale<br />

ha scelto il sistema di sindacato incidentale, fondato sulla sollevazione<br />

<strong>del</strong>la questione nell’ambito <strong>del</strong> giudizio (34), è inevitabile riconoscere che la<br />

norma dichiarata incostituzionale perda efficacia anche come criterio di valutazione<br />

dei fatti passati ancora sub iudice (35). Anche se si dovesse ritenere che la<br />

legge <strong>del</strong>la cui costituzionalità si dubita sia, prima <strong>del</strong>la dichiarazione d’incostituzionalità,<br />

efficace e obbligatoria nei confronti dei soggetti <strong>del</strong>l’ordinamento<br />

––––––––––––<br />

(29) Cfr. sul punto, R. Caponi, L’efficacia <strong>del</strong> giudicato civile nel tempo, cit.,<br />

p. 145 ss.<br />

(30) V. da ultimo R. Caponi, Lo “ius superveniens” nel corso <strong>del</strong> processo civile si<br />

deve applicare immediatamente anche se interviene tra la <strong>del</strong>iberazione e la pubblicazione<br />

<strong>del</strong>la sentenza, in Foro it. 1998, I, c. 1076.<br />

(31) Cfr. gli atti <strong>del</strong> seminario di studi Effetti temporali <strong>del</strong>le sentenze <strong>del</strong>la Corte<br />

costituzionale anche con riferimento alle esperienze straniere, Milano 1989; M. D’Amico,<br />

Giudizio sulle leggi ed efficacia temporale <strong>del</strong>le decisioni di incostituzionalità, Milano<br />

1993; R. Pinardi, La Corte, i giudici ed il legislatore, Milano 1993; nonché, se vuoi,<br />

R. Caponi, La nozione di retroattività <strong>del</strong>la legge, cit., p. 1363 ss.; R. Caponi, L’efficacia<br />

<strong>del</strong> giudicato civile nel tempo, cit., p. 43 ss.<br />

(32) Testo <strong>del</strong>l’art. 136, comma 1°, Cost.: « Quando la Corte dichiara la illegittimità<br />

costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa<br />

di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione <strong>del</strong>la decisione ».<br />

(33) Testo <strong>del</strong>l’art. 30, comma 3°, l. 11 marzo 1953, n. 87: « Le norme dichiarate<br />

incostituzionali non possono avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione<br />

<strong>del</strong>la decisione ».<br />

(34) Cfr. art. 1, l. cost. 9 febbraio 1948, n. 1.<br />

(35) Cfr. C. Esposito, Il controllo giurisdizionale sulla costituzionalità <strong>del</strong>le leggi<br />

in Italia, relazione letta nel 1950 al Congresso internazionale di diritto processuale di<br />

Firenze, in La costituzione italiana. Saggi, Padova 1954, p. 269 s.; invece secondo F.<br />

Modugno, in Effetti temporali <strong>del</strong>le sentenze <strong>del</strong>la Corte costituzionale anche con riferimento<br />

alle esperienze straniere, cit., p. 13: « mentre la legge costituzionale <strong>del</strong> 1948,<br />

istituendo l’incidentalità come mezzo ordinario per l’instaurazione <strong>del</strong> giudizio costituzionale,<br />

rende a rigore non applicabile la norma dichiarata illegittima ai soli fatti oggetto<br />

<strong>del</strong> giudizio a quo, è la legge ordinaria n. 87 a stabilire la inapplicabilità generale <strong>del</strong>la<br />

norma ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!