27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMPUS REGIT PROCESSUM UN APPUNTO SULL’EFFICACIA ECC. 457<br />

da disciplinare per cercare poi la regola di diritto da applicare: non l’efficacia <strong>del</strong>la<br />

legge processuale nel tempo, ma il tempo <strong>del</strong> processo e la sua disciplina.<br />

Alla stregua di questa seconda prospettiva, nell’affrontare i problemi di diritto<br />

intertemporale non conviene porsi tanto dall’angolo visuale di un’astratta<br />

distinzione tra retroattività e irretroattività (e <strong>del</strong>le varianti cui essa ha dato luogo),<br />

quanto da quello, più concreto, degli interessi protetti dalla norma anteriore<br />

che, di volta in volta, sono toccati o lasciati intatti dalla norma posteriore. In ciò<br />

si manifesta la perdurante fecondità <strong>del</strong>l’approccio <strong>del</strong>l’esperienza giuridica<br />

romana (21).<br />

Con ciò si restituisce profondità storica all’indagine, che si tende spesso<br />

a limitare all’epoca moderna. La limitazione è in un certo senso insita nell’impostazione<br />

che fa perno sull’efficacia temporale <strong>del</strong>la legge, in quanto atto di<br />

volontà dei detentori <strong>del</strong> potere politico nello Stato moderno. Si tratta di uno<br />

dei tanti frutti <strong>del</strong>la svolta che la storia giuridica <strong>del</strong>l’Europa continentale ha<br />

conosciuto alla fine <strong>del</strong> Settecento con lo snaturamento <strong>del</strong>la dimensione giuridica<br />

e la puntigliosa realizzazione di un monopolio <strong>del</strong> diritto da parte <strong>del</strong>lo<br />

Stato (22).<br />

Se ci si rappresenta dapprima la situazione da disciplinare e poi si ricerca<br />

la regola di diritto da applicare, viene in considerazione prima il processo. Il<br />

processo civile viene in considerazione prima <strong>del</strong>la legge non solo nel discorso,<br />

ma anche nella storia. Il processo come fenomeno storico viene prima <strong>del</strong>lo<br />

Stato moderno.<br />

Il legame tra Stato moderno e funzione di rendere giustizia è infatti la perpetuazione<br />

di un preciso disegno, maturato in quel profondo mutamento <strong>del</strong>la<br />

temperie culturale e politica che, fra il secolo XVII e il secolo XVIII, segna il<br />

progressivo affermarsi nell’Europa continentale dei moderni ordinamenti processuali<br />

(23). Quel momento di svolta, se da un lato è animato dalla tensione a<br />

––––––––––––<br />

(21) Per approfondimenti si rinvia a R. Caponi, L’efficacia <strong>del</strong> giudicato civile nel<br />

tempo, cit., p. 178.<br />

(22) Su questa vicenda, in una prospettiva riassuntiva, v. P. Grossi, Scienza giuridica<br />

e legislazione nella esperienza attuale <strong>del</strong> diritto, in Riv. dir. civ. 1997, p. 175 ss.<br />

(23) Su questa temperie culturale e politica si possono vedere le ricerche di Alessandro<br />

Giuliani, tra cui: Ordine isonomico ed ordine asimmetrico: « nuova retorica » e<br />

teoria <strong>del</strong> processo, in Soc. <strong>del</strong> dir. 1986, p. 81 ss.; L’ordo judiciarius medioevale (riflessioni<br />

su un mo<strong>del</strong>lo puro di ordine isonomico), in questa Rivista 1988, p. 598 ss.; voce<br />

Prova in genere (filosofia <strong>del</strong> diritto), in Enc. <strong>del</strong> dir., vol. XXXVII, Milano 1988, p. 518<br />

ss. Sulle origini <strong>del</strong>la concezione moderna <strong>del</strong> processo, si possono vedere inoltre i lavori<br />

di N. Picardi, voce Processo (dir. moderno), in Enc. <strong>del</strong> dir., vol. XXXVI, Milano 1987,<br />

p. 101 ss., specie p. 110 ss.; voce Codice di procedura civile (presupposti storici e logici),<br />

in Digesto <strong>del</strong>le Discipline Privatistiche, sezione civile, vol. II, Torino 1988, p. 457<br />

ss., specie p. 461 ss.; infine i saggi raccolti in Mo<strong>del</strong>li storici <strong>del</strong>la procedura continentale,<br />

II, Dall’ordo judiciarius al codice di procedura, a sua volta ricompreso in L’educazione<br />

giuridica, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, vol. VI, Napoli 1994. Considera-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!