27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO SOCIETARIO 585<br />

timo scritto difensivo, decorso il quale il processo si estingue, a meno che l’altra<br />

parte non provveda essa stessa alla notificazione <strong>del</strong>l’istanza nei venti giorni<br />

successivi alla scadenza di tale termine (62).<br />

A ben vedere, però, la dinamica appena descritta corrisponde perfettamente<br />

a quella <strong>del</strong>ineata dai primi tre commi <strong>del</strong>l’art. 8 che, in séguito agli<br />

emendamenti apportati dal d.lgs. n. 310 <strong>del</strong> 2004, consentono a ciascuna parte<br />

di notificare l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza entro venti giorni decorrenti,<br />

oltre che dalla notifica <strong>del</strong>l’avverso scritto difensivo, anche dalla scadenza <strong>del</strong><br />

termine assegnato all’altra per provvedervi. L’interpretazione offerta, quindi,<br />

non sembra affatto condivisibile dal momento che svaluta, sino a cancellare <strong>del</strong><br />

tutto, il contenuto <strong>del</strong>l’art. 8, comma 4°, che invece aggiunge un quid pluris al<br />

meccanismo previsto dai commi precedenti e che, lungi dallo stabilire che il<br />

dies ad quem per notificare l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza coincida con i<br />

termini di cui all’art. 8, commi 1°, 2° e 3°, individua espressamente nella scadenza<br />

di tali termini il dies a quo dal quale si dipartono ulteriori venti giorni per<br />

provvedere a tale atto di impulso, decorsi i quali il processo si perime.<br />

Per altro verso, riterrei che la lettura in esame sconti l’ulteriore difetto di<br />

consentire, assai inopportunamente, alla sola parte legittimata a notificare<br />

l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza, ma che si astenga dal farlo senza neanche<br />

proseguire la trattazione scritta, di provocare la mors litis. È stato osservato, infatti,<br />

che in questo modo la norma si presterebbe ad un uso distorto, offrendo<br />

alla parte disinteressata alla sentenza di merito un agevole strumento per liberarsi<br />

<strong>del</strong> processo (63). Ma soprattutto, mi pare vada evidenziato che l’estin-<br />

––––––––––––<br />

(62) In tal senso, v., in giurisprudenza, Trib. Bari 11 luglio 2005 in Foro it. 2006, I,<br />

c. 595; Trib. Brindisi 10 giugno 2005, ibid., c. 609 ss., con nota adesiva di Poliseno. In<br />

dottrina, nello stesso senso, v. Ronco, Nuovo rito societario, cessazione <strong>del</strong>la trattazione<br />

scritta, omissione <strong>del</strong>l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza ed estinzione <strong>del</strong> processo (dove<br />

lo spirito <strong>del</strong>l’interprete cede a quello <strong>del</strong>l’enigmista), in Giur. it. 2005, p.1243 ss.; Dalmotto,<br />

op. ult. cit., p. 19; Montenero, Sulla decorrenza <strong>del</strong> termine per la notifica<br />

<strong>del</strong>l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza e sulle conseguenze <strong>del</strong>la sua inosservanza, in<br />

Giur. mer. 2005, p. 592 ss.<br />

Si segnala, altresì, che anteriormente alle modifiche apportate dal d.lgs. 28 dicembre<br />

2004 n. 310, il medesimo principio era stato enunciato, in giurisprudenza, da Trib.<br />

Viterbo 6 aprile 2005, Trib. Terni 28 febbraio 2005 e Trib. Verona 14 gennaio 2005, in<br />

Foro it. 2006, I, c. 936 ss.; Trib. Milano 2 dicembre 2004, in Foro it. 2006, I, c. 610 ss.,<br />

in Giur. it. 2005, p. 1240 ss., e in Giur. mer. 2005, p. 591 ss.; Trib. Ivrea 11 novembre<br />

2004 e Trib. Milano 16 settembre 2004, in Foro it. 2006, I, c. 610 ss. In dottrina, sostanzialmente<br />

nello stesso senso, sempre anteriormente alla novella <strong>del</strong> dicembre 2004, v.<br />

Sassani-Tiscini, op. cit., p. 196; Carratta, op. cit., p. 268 ss.; Arieta-De Santis, op. cit.,<br />

pp. 187 e 195 ss.; Sotgiu, op. cit., p. 178 ss.; Fava, in Alpa-Galletto (a cura di), Processo,<br />

arbitrato e conciliazione, cit., p. 68 s.<br />

(63) V., in proposito, i rilievi di Carratta, op. cit., p. 269.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!