27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

468<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

fa notare che il successo di tali strumenti è tanto più assicurato in un ordinamento<br />

che presenta un efficiente sistema giustizia, tanto che è invalso l’uso di<br />

sostituire l’aggettivo « alternative » con quello di « adeguate » che meglio<br />

risponderebbe alla ratio <strong>del</strong> ricorso ai procedimenti che si ricomprendono<br />

nella categoria (15).<br />

In questa prospettiva la conciliazione va sempre più acquistando un suo<br />

ruolo attraverso l’attività promozionale di quanti, soprattutto alla luce <strong>del</strong>l’esperienza<br />

maturata sul campo, ne evidenziano i numerosi vantaggi; non vi è dubbio,<br />

infatti, che la riflessione scientifica sull’istituto, – che pare essere ancora in<br />

fase di elaborazione, mancando una trattazione completa e attuale <strong>del</strong>le nuove<br />

prospettive che sembrano interessare il tema –, è stata preceduta da una copiosa<br />

elaborazione proveniente soprattutto da soggetti che hanno praticato lo strumento<br />

(16).<br />

3. – Dunque, dal punto di vista dei vantaggi offerti dal ricorso alla conciliazione,<br />

sembra opportuno sottolineare, – oltre a quello che fa leva sul fatto che<br />

la stessa consentirebbe la continuazione dei rapporti, mentre con l’adire il giudice<br />

ci si muoverebbe in una logica di agone che necessariamente porta ad un<br />

vincitore e ad un soccombente, quindi in un contesto fortemente conflittuale<br />

(17); o ancora a quello <strong>del</strong>la riservatezza <strong>del</strong>la conciliazione (18) o <strong>del</strong>la sua<br />

––––––––––––<br />

di tutela giurisdizionale, cui l’apparato pubblico non riesce a far fronte ». Sul valore aggiunto<br />

rispetto alla giustizia civile statale dei metodi di ADR cfr. già Caponi, La conciliazione<br />

stragiudiziale, cit., 172 ss. Individuano tra le cause <strong>del</strong> ricorso a strumenti alternativi<br />

di risoluzione <strong>del</strong>le controversie l’incapacità <strong>del</strong>lo Stato a rispondere adeguatamente<br />

alla domanda di giustizia: Taruffo, Adeguamenti <strong>del</strong>le tecniche di composizione dei conflitti<br />

di interesse, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1999, 779 ss.; Chiarloni, Stato attuale e prospettive<br />

<strong>del</strong>la conciliazione stragiudiziale, ivi 2000, 447 ss., scritti entrambi oggi raccolti<br />

nel volume, La risoluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie e il ruolo <strong>del</strong>l’avvocatura,<br />

già citato.<br />

(15) Di Rocco, Santi, La conciliazione, cit., 21, nota 31, rinviano a Mackie, Miles,<br />

Marsh, Commercial Dispute Resolution - an ADR practice guide, London 1995, 7, secondo<br />

i quali piuttosto che parlare di Alternative Dispute Resolution sarebbe più opportuno<br />

adottare le locuzioni Appropiate o Additional o Complementary Dispute Resolution<br />

così da poter considerare i metodi di ADR « il canale principale ». Essi dovrebbero rappresentare<br />

un’opzione primaria per le parti che si trovano di fronte ad una controversia.<br />

Sul punto v. anche Cosi, Perché conciliare, in La via <strong>del</strong>la conciliazione, cit., 51.<br />

(16) V. la bibliografia più recente citata a nota 1.<br />

(17) Si tratta di una considerazione assolutamente ricorrente nella letteratura sul<br />

tema.<br />

(18) Anche questa è una caratteristica che costantemente viene sottolineata come<br />

requisito tipico <strong>del</strong>la conciliazione, come si vedrà, suggerita anche a livello europeo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!