27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

496<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

Con riferimento a questa prospettiva de lege ferenda, – che dà spazio alla<br />

clausola conciliativa, prevedendo la sospensione <strong>del</strong> processo da parte <strong>del</strong> giudice<br />

per un breve tempo; che contempla una disciplina <strong>del</strong>l’interruzione o <strong>del</strong>la<br />

sospensione dei termini processuali e sostanziali quale effetto <strong>del</strong>l’istanza di<br />

conciliazione; che dispone la valenza di titolo esecutivo per il verbale di conciliazione,<br />

previo controllo formale da parte <strong>del</strong> giudice; – occorre segnalare la<br />

possibile introduzione <strong>del</strong>la conciliazione <strong>del</strong>egata, sul mo<strong>del</strong>lo presente in altri<br />

ordinamenti vicino al nostro quale quello francese (106) e altresì nella Proposta<br />

di Direttiva sopra commentata.<br />

Si prevede infatti che il giudice, ove non vi sia opposizione di alcuna <strong>del</strong>le<br />

parti, possa sospendere, per breve tempo, il procedimento, invitando le parti<br />

stesse ad esperire un tentativo di conciliazione presso un soggetto iscritto<br />

nell’apposito registro.<br />

Molti altri sono i disegni di legge in materia (107). Mi limito in questa<br />

sede a ricordare la proposta di legge n. 5492 Disposizioni per la promozione<br />

<strong>del</strong>la conciliazione stragiudiziale presentata dall’onorevole Cola il 15 dicembre<br />

2004, che dichiaratamente si inserisce in un contesto normativo mu-<br />

––––––––––––<br />

(106) Il Nouveau Code de procédure civile contempla due diversi istituti: la conciliation<br />

e la médiation. Alla conciliation sono dedicati gli artt. 127-131, il primo dei quali<br />

dispone che « Les parties peuvent se concilier, d’elles-même ou à l’initiative du juge tout<br />

au long de l’instance ». La médiation è disciplinata dagli artt. 131-1 - 131-15. Nella<br />

prima norma si afferma che « Le juge saisi d’un litige peut, après avoir recuilli l’accord<br />

des partes, désigner une tierce personne afin d’entendre les parties et de confronter leurs<br />

points de vue pour leur permettre de trouver une solution au conflit qui les oppose. Ce<br />

pouvoir appartient également au juge des référés, en cours d’instance ». Sull’esperienza<br />

francese cfr.: Guillaume, Hofnung, La mediation, Parigi 1995.<br />

(107) Si possono qui ricordare le iniziative parlamentari sulla conciliazione<br />

stragiudiziale professionale, all’esame di un apposito Comitato ristretto presso la<br />

Commissione Giustizia <strong>del</strong>la Camera dei deputati: atto C/541 (On. Bonito ed altri)<br />

« Norme concernenti la conciliazione e l’arbitrato », presentato il 6 giugno 2001;<br />

atto C/2538 (On. Fragalà) « Disposizioni per l’istituzione e il funzionamento <strong>del</strong>le<br />

Camere di conciliazione », presentato il 19 marzo 2002; atto C/2463 (On. Cola ed<br />

altri) « Norme per la promozione <strong>del</strong>la conciliazione stragiudiziale professionale »,<br />

presentato il 5 marzo 2002 e infine l’atto C/2877 (On. Mazzoni) « Disciplina <strong>del</strong>la<br />

risoluzione consensuale e negoziale <strong>del</strong>le controversie civili », presentato il 19 giugno<br />

2002; a questi va aggiunto l’atto n. 1551 « Norme per la promozione <strong>del</strong>la conciliazione<br />

stragiudiziale professionale », di iniziativa <strong>del</strong> Sen. Costa, presentato il 27<br />

giugno 2002, e l’atto n. 3559 (On. Finocchiaro), presentato il 21 gennaio 2003. Questi<br />

progetti di legge, esaminati dal Comitato ristretto al fine <strong>del</strong>la redazione di un testo<br />

unificato, sono confluiti in un testo base che è quello presentato dall’On. Cola.<br />

L’esame <strong>del</strong> provvedimento è tuttora in sede referente presso la Commissione Giustizia.<br />

Per l’esame di queste iniziative legislative cfr. Bartolomucci, La conciliazione,<br />

cit., 483 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!