27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

780<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

Se, in base a quanto osservato, non è possibile individuare a livello normativo<br />

una nozione comunitaria dei provvedimenti ex art. 24, occorre, tuttavia,<br />

sottolineare come l’applicazione <strong>del</strong>la norma convenzionale non possa essere<br />

affidata al semplice rinvio alle norme di diritto interno. Come si è detto, infatti,<br />

l’art. 24 risponde ad una ratio che ne impone una interpretazione restrittiva e<br />

deve tener conto <strong>del</strong>le finalità complessive <strong>del</strong>la Convenzione. Proprio queste<br />

ragioni hanno indotto la Corte di Giustizia a <strong>del</strong>imitare il campo di applicazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 24, attraverso l’individuazione degli elementi strutturali e funzionali<br />

che, al di là dei nomi e <strong>del</strong>le definizioni, devono contraddistinguere i provvedimenti<br />

concedibili in base alla norma. Questa operazione è stata (ed è tuttora)<br />

condotta dalla Corte selezionando e combinando, compatibilmente con la ratio<br />

e le finalità <strong>del</strong>l’art. 24, i vari elementi che contraddistinguono i provvedimenti<br />

« provvisori o cautelari » nei diversi ordinamenti comunitari. Altra, seppur connessa,<br />

questione riguarda la possibilità di individuare, principalmente attraverso<br />

l’attività interpretativa <strong>del</strong>la Corte, una nozione uniforme comunitaria di provvedimento<br />

ex art. 24, analogamente a quanto avvenuto, ad esempio, rispetto alla<br />

nozione di litispendenza di cui all’art. 21 <strong>del</strong>la Convenzione (8).<br />

Quanto detto può forse meglio comprendersi analizzando alcune pronunce<br />

<strong>del</strong>la Corte. La prima decisione con cui la Corte di Giustizia definisce la<br />

categoria dei provvedimenti di cui all’art. 24 è costituita dalla sentenza Rei-<br />

––––––––––––<br />

<strong>del</strong>la norma che fa riferimento ai « provvedimenti provvisori e cautelari ». Quest’ultima<br />

espressione compare, peraltro, anche nella relazione Jenard a commento <strong>del</strong>la stessa disposizione.<br />

Altri dati normativi sembrano però confermare il carattere non casuale <strong>del</strong>l’impiego<br />

<strong>del</strong>l’espressione « provvedimenti provvisori o cautelari ». La disgiunzione<br />

« o », innanzitutto, ricompare nella formulazione <strong>del</strong>l’art. 31, reg. 44/2001 e nell’art. 12,<br />

reg. 1347/2000. Oltretutto, anche la formulazione di alcune versioni <strong>del</strong>l’art. 24 prevede<br />

la possibilità di concedere, in base alla norma, provvedimenti provvisori privi di carattere<br />

cautelare; si pensi ad esempio alla versione inglese su cui v. la nota precedente. In ogni<br />

caso, a prescindere dal dato letterale, la stessa possibilità viene riconosciuta in dottrina.<br />

Cfr., ad es., Merkt, Les mesures provisoires, loc. ult. cit.; Salerno, La giurisdizione cautelare,<br />

cit., p. 209; Mari, Il diritto processuale civile, cit., p. 715.<br />

(8) Esclude tale possibilità Consolo, Nuovi problemi, cit., p. 398. Contra Mari, Il<br />

diritto processuale civile, cit., p. 716 e, in senso ancora più netto, Salerno, La Convenzione<br />

di Bruxelles <strong>del</strong> 1968, cit., p. 112 e Merlin, Le misure provvisorie e cautelari, cit., p.<br />

776, ove si fa esplicito riferimento alla possibilità di individuare una « nozione uniforme<br />

» dei provvedimenti di cui all’art. 24. Il dibattito sulla nozione comunitaria di litispendenza<br />

è molto ampio. Cfr., ex multis, Di Blase, Connessione e litispendenza nella<br />

Convenzione di Bruxelles, Padova 1993, spec. p. 103 e ss.; Attardi, Litispendenza e oggetto<br />

<strong>del</strong> processo nella Conv. Bruxelles, in Giur. it. 1995, p. 249 ss.; Marengo, La litispendenza<br />

internazionale, Torino 2000, spec. p. 39 ss., ivi anche per riferimenti. Sul<br />

punto, recentemente, Merlin, Art. 21 Conv. Bruxelles e compensazione: una battuta<br />

d’arresto nella nozione comunitaria di litispendenza, in Int’lis 2004, p. 16 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!