27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 547<br />

l’eccezione di immunità giurisdizionale sollevata dalla parte convenuta non ha<br />

trovato accoglimento, avendo sostenuto i giudici aditi che il trattamento inflitto<br />

ai ricorrenti o alle vittime con le quali alcuni dei ricorrenti stessi erano imparentati<br />

fosse espressivo di una violazione di norme internazionali cogenti e che<br />

in conseguenza di ciò la Germania avesse implicitamente rinunciato alla propria<br />

immunità o non potesse comunque invocarla.<br />

Il vero nodo da sciogliere consiste nel capire fino a che punto si stia spingendo<br />

questa tendenza, se essa abbia già assunto il valore di una vera e propria<br />

norma consuetudinaria o se al riguardo sia ancora in atto uno sviluppo progressivo<br />

<strong>del</strong> diritto internazionale, già allo stadio avanzato o ancora soltanto embrionale,<br />

e ciò anche per superare l’ostacolo costituito in verità dall’assai scarso<br />

numero di Stati nei quali la Convenzione <strong>del</strong> 1972 è in vigore (tra di essi non<br />

figura neanche l’Italia) (46) e dal valore meramente interlocutorio e non vincolante<br />

<strong>del</strong> progetto di articoli <strong>del</strong> 1991, attualmente confluito in un testo convenzionale,<br />

quale è l’Accordo <strong>del</strong> 2004, privo di qualsivoglia efficacia in quanto<br />

ancora aperto alla firma degli Stati e ratificato finora dalla sola Norvegia (47).<br />

La Cassazione italiana non sembra aver espresso una posizione netta in favore<br />

<strong>del</strong>la prima ipotesi, essendosi limitata, come visto, a riscontrare una evoluzione<br />

<strong>del</strong>la prassi nel senso sopra prospettato; è quindi alla prassi che occorre far riferimento<br />

per tentare di comprendere quanto questa evoluzione sia marcata, così<br />

da poter verificare se sia corretto parlare al riguardo di una norma di diritto internazionale<br />

generale ormai formatasi oppure se un risultato <strong>del</strong> genere sia allo<br />

stato attuale ancora lontano. Orbene, le vicende alle quali ci si è appena riferiti,<br />

nonostante il tenore <strong>del</strong>le decisioni cui hanno inizialmente dato luogo, non possono<br />

indurre a far ritenere che nelle questioni connesse alla violazione dei diritti<br />

umani fondamentali il superamento <strong>del</strong>la distinzione tra atti espressivi di pub-<br />

––––––––––––<br />

difficili e senza ricevere alcun compenso, presso le officine <strong>del</strong>la Akkufabrike (oggi<br />

Varta) di Hannover, impresa produttrice di motori per navi e sottomarini da guerra.<br />

(46) La Convenzione di Basilea è stata infatti ratificata da Austria (10 luglio 1974),<br />

Belgio (27 ottobre 1975), Cipro (10 marzo 1976), Germania (15 maggio 1990), Lussemburgo<br />

(11 dicembre 1986), Paesi Bassi (21 febbraio 1985), Regno Unito (3 luglio 1979) e<br />

Svizzera (6 luglio 1982), mentre il Protocollo addizionale è stato ratificato da questi stessi<br />

Stati (nelle medesime date rispettivamente indicate) a eccezione <strong>del</strong>la Germania (che<br />

l’ha peraltro firmato il 16 maggio 1972) e <strong>del</strong> Regno Unito; Convenzione e Protocollo<br />

sono stati inoltre firmati dal Portogallo il 10 maggio 1979, ma a tale firma non ha fatto<br />

seguito alcuna ratifica formale.<br />

(47) La Convenzione di New York <strong>del</strong> 2004 risulta a tutt’oggi essere stata firmata:<br />

il 17 gennaio 2005 da Austria e Marocco; il 25 febbraio 2005 dal Portogallo; il 22 aprile<br />

2005 dal Belgio; l’8 luglio 2005 dalla Norvegia; il 14 settembre 2005 da Cina, Finlandia,<br />

Romania e Svezia; il 15 settembre 2005 da Madagascar e Slovacchia; il 16 settembre<br />

2005 da Islanda, Paraguay e Timor Est; il 21 settembre 2005 dal Senegal; il 30 settembre<br />

2005 dal Regno Unito; l’11 novembre 2005 dal Libano; il 30 marzo 2006 dall’Estonia.<br />

La Norvegia ha depositato il proprio strumento di ratifica il 27 marzo 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!