27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

684<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

chose jugée, tace circa la sua idoneità a produrre la force de chose jugée. L’art.<br />

1486 stabilisce solamente che l’appello o l’impugnazione per nullità possano<br />

essere esercitati fin dalla pronuncia <strong>del</strong>la sentenza e che non sono più proponibili<br />

trascorso un mese dalla notificazione <strong>del</strong>la sentenza munita di exequatur<br />

(art. 1486). Mentre all’interno <strong>del</strong>l’art. 528-1 NCPC (ove è previsto il termine<br />

lungo per l’esercizio dei gravami contro le sentenze statali) non viene fatto alcun<br />

riferimento alle sentenze arbitrali (38). Ne deriva che in mancanza<br />

<strong>del</strong>l’exequatur e <strong>del</strong>la successiva notificazione <strong>del</strong>la decisione arbitrale, quest’ultima<br />

potrà essere impugnata secondo i normali termini previsti per gli atti<br />

negoziali, ossia trenta anni (art. 2262 CC). Infatti, non sarebbe agevole supporre<br />

un’applicazione analogica <strong>del</strong>l’art. 528-1 alla sentenza arbitrale, poichè tale disposizione<br />

si riferisce esclusivamente ai jugements, termine che il legislatore<br />

francese riserva alle sole decisioni dei giudici appartenenti all’organizzazione<br />

giudiziaria statale. Inoltre, sebbene l’art. 1487 stabilisca che l’appello e il recours<br />

en annulation debbano essere proposti, istruiti e giudicati secondo le regole<br />

relative alla procedura contenziosa dinanzi alla corte d’appello (artt. 899-<br />

949), manca pur sempre il richiamo alle disposizioni sulle impugnazioni in generale<br />

(artt. 528-537), le quali, facendo parte <strong>del</strong> primo libro <strong>del</strong> codice sono<br />

applicabili esclusivamente alle giurisdizioni appartenti all’ordine giudiziario<br />

(art. 749), ma non al procedimento arbitrale.<br />

Di fronte al dato normativo degli artt. 1486 e 528-1 <strong>del</strong> NCPC, la Corte di<br />

Cassazione ha espressamente stabilito l’inapplicabilità <strong>del</strong> termine lungo alle<br />

sentenze arbitrali, annullando due pronunce <strong>del</strong>le corti di merito che avevano<br />

dato una soluzione opposta (39). Successivamente anche la giurisprudenza di<br />

merito si è allineata alla posizione <strong>del</strong>la Cassazione, come è accaduto a proposito<br />

di una recente decisione con la quale la Corte d’appello di Parigi ha rigettato<br />

un recours en révision, data la possibilità di proporre il ricorso in annullamento,<br />

essendosi proceduto alla notificazione <strong>del</strong>la sentenza arbitrale non rive-<br />

––––––––––––<br />

(38) Bisogna ricordare, a tali fini, che la previsione di un termine lungo per<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le impugnazioni <strong>del</strong>le sentenze statali si deve alla riforma <strong>del</strong> 1989 (décret<br />

n. 89-511 du 20 juillet 1989), con la quale si è inserito nel codice di rito l’art. 528-1, secondo<br />

cui « si le jugement n’a pas été notifié dans le délai de deux ans de son prononcé,<br />

la partie qui a comparu n’est plus recevable à exercer un recours à titre principal après<br />

l’expiration dudit délai ». Sull’art. 528-1 si veda: L. Cadiet, Droit judiciaire privé, cit.,<br />

p. 579, nota 41; Cass. 2° civ., 30 janvier 2003, in Bull. civ., II, n. 23 e in Juris-Classeur<br />

périodique 2003, I, 128, n. 20, con osservazioni di L. Cadiet.<br />

(39) Si tratta di: Cass, civ. 2°, 18 octobre 2001, in Revue de l’arbitrage 2002,<br />

p. 157, con nota di P. Pinsolle, la quale molto chiaramente afferma che « les dispositions<br />

de l’article 528-1 NCPC ne s’appliquent pas aux sentences arbitrales »; Cass., civ. 2°, 15<br />

février 1995, ivi 1996, p. 223, con nota di B. Moreau, secondo cui « le délai pour former<br />

appel contre une sentence arbitrale ne cesse à l’expiration du mois suivant la signification<br />

de la sentence que si cette sentence est revêtue de l’exequatur ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!