27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 549<br />

settembre 2002 si è giunti inoltre a una pronuncia, adottata a maggioranza di sei<br />

giudici contro cinque dalla Corte Suprema Speciale di Grecia, adita dalla Corte<br />

di Cassazione affinché risolvesse una controversia simile a quella relativa al<br />

massacro di Distomo e instaurata contro la Repubblica federale di Germania da<br />

un individuo i cui beni erano stati immotivatamente distrutti dalle truppe tedesche<br />

durante la Seconda Guerra Mondiale, nella quale, modificando il principio<br />

a suo tempo sostenuto dal Tribunale di Livadia e dall’Άρειος Πάγος nella causa<br />

Prefettura di Voiotia, si è dichiarato che la Germania dovesse godere <strong>del</strong>l’immunità<br />

dalla giurisdizione senza limitazioni o eccezioni e che di conseguenza<br />

tale Stato non potesse essere convenuto in giudizio dinanzi a tribunali greci per<br />

rispondere civilmente di infrazioni connesse all’esercizio dei suoi poteri sovrani,<br />

non essendosi ancora formata una norma di diritto internazionale consuetudinario<br />

che escluda determinati atti dall’immunità riconosciuta agli Stati<br />

(50). A ciò si aggiunga che una analoga azione di risarcimento danni promossa<br />

dai parenti <strong>del</strong>le vittime di Distomo dinanzi ai giudici tedeschi non è stata<br />

accolta, essendo stata respinta sia dall’Oberlandesgerichtshof di Colonia sia dal<br />

––––––––––––<br />

Republic of Germany: Sovereign Immunity and the Exception of Jus Cogens Violations,<br />

in New York Law School Journal of International and Comparative Law 2002, 629 ss.;<br />

Gattini, To What Extent, cit., 360 ss.; e Handl, Introductory Note to the German Supreme<br />

Court: Judgment in the Distomo Massacre Case, in International Legal Materials 2003,<br />

1027 s.). Il ricorso conseguentemente presentato dai parenti <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>l’eccidio di<br />

Distomo dinanzi alla Corte europea dei diritti <strong>del</strong>l’uomo, tramite il quale si lamentava<br />

l’avvenuta violazione <strong>del</strong>l’art. 6, par. 1 <strong>del</strong>la Convenzione di Roma <strong>del</strong> 1950 e <strong>del</strong>l’art. 1<br />

<strong>del</strong> Protocollo addizionale a essa allegato (adottato a Parigi il 20 marzo 1952), è stato<br />

inoltre dichiarato irricevibile (ordinanza 12 dicembre 2002, Kalogeropoulou ed altri c.<br />

Germania e Grecia, in Conseil de l’Europe, Recueil des arrêts et décisions de la Cour<br />

européenne des droits de l’homme, Strasbourg 2002-X; su di essa v. Bartsch-Elberling,<br />

Jus Cogens vs. State Immunity, Round Two: The Decision of the European Court of Human<br />

Rights in the Kalogeropoulou et al. v. Greece and Germany Case, in German Law<br />

Journal 2003, 248 ss.; Gattini, To What Extent, cit., 361 s.; e Gianelli, Crimini internazionali<br />

ed immunità degli Stati, cit., 657 s.).<br />

(50) Si tratta <strong>del</strong>la sentenza resa dall’Ανώτατο Ειδικό ∆ικαστήριο, adito ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 100, lett. f) <strong>del</strong>la Costituzione greca, nella causa Repubblica federale di Germania<br />

c. Margellos (sulla quale cfr. Ronzitti, Compensation for Violations, cit., 41 s.; Gattini,<br />

To What Extent, cit., 360 s.; Id., War Crimes, cit., 225; Panezi, Sovereign Immunity<br />

and Violations of Jus Cogens, in Revue hellénique de droit internatonal 2003, 200 ss.;<br />

Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli Stati, cit., 658). Anche la decisione<br />

emanata dall’Άρειος Πάγος nel 2000 era stata adottata a maggioranza: nelle loro opinioni<br />

dissidenti, il Presidente <strong>del</strong>la Corte e altri tre giudici avevano anzi affermato che lo Stato<br />

straniero deve beneficiare <strong>del</strong>l’immunità in merito a qualsiasi rivendicazione risultante da<br />

una situazione di conflitto armato e che la violazione <strong>del</strong>lo ius cogens non comporta cessazione<br />

<strong>del</strong>l’immunità stessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!