27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE ECC. 467<br />

Non è questa la sede per intrattenersi sulla storia di quel movimento di<br />

pensiero, sorto negli Stati Uniti negli anni ’70, che ha portato alla creazione e<br />

alla diffusione di questi strumenti come risposta alla crisi <strong>del</strong> sistema giustizia<br />

(13). Ciò nonostante pare opportuno qui sottolineare come l’approccio attuale<br />

al tema sia più di recente mutato. Oggi si dubita, infatti, che sia corretto<br />

guardare alle forme alternative di risoluzione <strong>del</strong>le controversie come a strumenti<br />

che devono la loro ragion d’essere alla crisi <strong>del</strong>la giustizia, pronte a<br />

soccorrere ad una situazione in cui l’ordinamento non è più in grado di assolvere<br />

alla richiesta di composizione <strong>del</strong>le liti insorte (14). Anzi, da più parti si<br />

––––––––––––<br />

vato, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1995, 247 ss.; Chiarloni, Nuovi mo<strong>del</strong>li processuali,<br />

in Riv. dir. civ. 1993, I, 269 ss.; Id., La conciliazione stragiudiziale come mezzo alternativo<br />

di risoluzione <strong>del</strong>le dispute; in Riv. dir. proc. 1996, 694 ss.; Id., Brevi note<br />

sulla conciliazione stragiudiziale (e contro l’obbligatorietà <strong>del</strong> tentativo), in Giur. it.<br />

2000, 209 ss.; La China, Riflessioni in libertà su Adr, arbitrato, conciliazione, in Studi<br />

in onore di Luigi Montesano, II, Padova 1997, I, 165 ss.; Buonfrate, Leogrande, La<br />

giustizia alternativa in Italia tra ADR e conciliazione, in Riv. arb. 1999, 375 ss.; De<br />

Palo, Guidi, Risoluzione alternativa <strong>del</strong>le controversie nelle Corti federali degli Stati<br />

Uniti, Milano 1999, passim; Comoglio, Mezzi alternativi di tutela e garanzie costituzionali,<br />

in Riv. dir. proc. 2000, 318 ss.; Converso, Note minime in tema di strumenti<br />

alternativi per la risoluzione <strong>del</strong>le controversie, in Giur. mer. 2000, 719 ss.; Cuomo<br />

Ulloa, Mo<strong>del</strong>li di conciliazione nell’esperienza nordamericana, in Riv. trim. dir.<br />

proc. civ. 2000, 1283 ss.; Fusaro, Costi e benefici nella scelta <strong>del</strong>le tecniche di risoluzione<br />

alternativa <strong>del</strong>le controversie civili: la prospettiva <strong>del</strong> Lord Chancellor’s Dapartment,<br />

in Riv. trim. dir. proc. civ. 2001, 771 ss.; Peeples, ADR: un panorama <strong>del</strong>le<br />

alternative alla causa civile, in Riv. not. 2003, 7 ss.; Nela, Tecniche <strong>del</strong>la mediazione<br />

<strong>del</strong>le liti, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2003, 1017 ss.; con riguardo alla conciliazione è<br />

utile consultare anche le seguenti voci enciclopediche: Punzi, voce Conciliazione e<br />

tentativo di conciliazione, in Enc. <strong>del</strong> dir. Agg., IV, Milano 2000, 327 ss.; Santagada,<br />

voce Conciliazione giudiziale ed extragiudiziale, in Dig. IV disc. priv. sez. civ. Agg.,<br />

Torino 2000, 180 ss.; Briguglio, voce Conciliazione giudiziale, in Dig IV disc. priv.<br />

sez. civ., III, Torino 1988, 203 ss.; Rossi, voce Conciliazione (diritto processuale civile),<br />

in Enc. giur. Treccani, VII, Roma 1988. Più risalenti sono i contributi al tema<br />

di Lancelotti, voce Conciliazione <strong>del</strong>le parti, in Enc. <strong>del</strong> dir., VIII, Milano 1961, 397<br />

ss. e di Nicoletti, La conciliazione nel processo civile, Milano 1963, passim. Per la<br />

bibliografia relativa agli strumenti alternativi previsti nel nuovo rito societario v. infra,<br />

il § 8.<br />

(13) Sulla storia di questo movimento cfr. soprattutto Silvestri, Osservazioni in tema<br />

di strumenti alternativi, cit., 158 ss.<br />

(14) Da ultimo Luiso, La conciliazione, cit., 4, afferma che « la conciliazione e più<br />

in generale i mezzi alternativi di risoluzione <strong>del</strong>le controversie non devono essere considerati<br />

un ripiego a fronte di una situazione drammatica <strong>del</strong>la giurisdizione statale: quasi<br />

che, se quest’ultima funzionasse bene, dei mezzi alternativi si potrebbe benissimo fare a<br />

meno. E non devono essere considerati neppure uno strumento deflativo di una richiesta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!