27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIURISPRUDENZA 783<br />

cautelare » (successivamente non riprodotta nel testo <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong> reg.<br />

44/2001) che esplicitamente menzionava tale condizione (16).<br />

Quanto considerato induce ad avanzare l’ipotesi per cui l’urgenza possa<br />

costituire il requisito identificativo e fondante <strong>del</strong>la costituenda nozione comunitaria<br />

di provvedimenti ex art. 24, anche alla luce di una più dettagliata analisi<br />

<strong>del</strong>la sentenza in commento.<br />

3. – Come si è accennato, la Corte sancisce l’esclusione dal campo di applicazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 24 di un provvedimento che ordina l’audizione di un teste<br />

allo scopo di valutare la convenienza <strong>del</strong>la causa. La formulazione <strong>del</strong> dictum<br />

<strong>del</strong>la Corte non consente però di trarre direttamente da esso alcuna indicazione<br />

in ordine alle caratteristiche che il provvedimento di istruzione preventiva deve<br />

presentare per rientrare nel campo di applicazione <strong>del</strong>l’art. 24. Questa modalità<br />

decisoria è certamente legittima e, molte volte, costituisce diretta conseguenza<br />

<strong>del</strong>la tecnica <strong>del</strong> rinvio pregiudiziale. Tuttavia nel caso di specie essa desta<br />

qualche perplessità per il suo rapporto con la domanda di rinvio. In tale domanda,<br />

infatti, come si è visto, viene data una duplice qualificazione funzionale<br />

all’audizione preventiva di testimoni disciplinata dall’art. 186 WBR: accanto<br />

alla prevalente funzione di consentire la valutazione in ordine alla convenienza<br />

<strong>del</strong>la causa, l’istituto olandese assolverebbe a quella differente di evitare che<br />

una prova vada perduta (17).<br />

La Corte di Giustizia trascura <strong>del</strong> tutto questa seconda funzione <strong>del</strong>l’art.<br />

186 WBR, perdendo l’occasione di stabilire esplicitamente che un provvedimento<br />

di istruzione preventiva, se finalizzato alla conservazione di una prova,<br />

può rientrare nel campo di applicazione <strong>del</strong>l’art. 24. Questa conclusione, che a<br />

giudizio di chi scrive sarebbe stata preferibile (18), è peraltro ricavabile dalla<br />

pronuncia in via di interpretazione a contrario. Il provvedimento di istruzione<br />

preventiva non finalizzato alla conservazione di una prova, infatti, viene escluso<br />

dal campo di applicazione <strong>del</strong>l’art. 24 per una serie di ragioni che non riguardano<br />

quello che invece lo sia.<br />

––––––––––––<br />

(16) V. art. 18-bis, comma 2° <strong>del</strong>la proposta di revisione, pubblicata in Gazz. uff.<br />

Com. Eur. <strong>del</strong> 31 gennaio 1998 C 33/20 ss. Il requisito <strong>del</strong>l’urgenza, peraltro, compare<br />

anche nella formulazione <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong> regolamento 1347/00, in materia matrimoniale e<br />

familiare. Sulla nozione di « provvedimenti provvisori e cautelari » nel regolamento cfr.<br />

Baruffi, I provvedimenti provvisori e cautelari nel Reg. 1347/2000, c.d. « Bruxelles II »,<br />

in Corr. giur. 2003, p. 128 ss.<br />

(17) L’Avvocato generale critica la formulazione <strong>del</strong>la domanda di rinvio, sottolineando<br />

come compito <strong>del</strong> giudice <strong>del</strong> rinvio sarebbe stato quello di descrivere le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>l’audizione preventiva <strong>del</strong> teste nella fattispecie concreta, in modo da individuarne<br />

con esattezza un’unica funzione. V. il punto 52 <strong>del</strong>le conclusioni.<br />

(18) La stessa conclusione è accolta dall’Avvocato generale, v. punto 55 <strong>del</strong>le conclusioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!