27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 535<br />

<strong>del</strong>l’uomo il 21 novembre 2001 nella causa Al-Adsani c. Regno Unito (16), relativa<br />

al caso sollevato da un pilota militare kuwaitiano in possesso anche <strong>del</strong>la<br />

cittadinanza britannica, il quale, dopo aver partecipato alla Guerra <strong>del</strong> Golfo<br />

contro l’Iraq <strong>del</strong> 1991, era stato tratto in arresto dalle autorità <strong>del</strong> Kuwait e aveva<br />

subito maltrattamenti e torture in carcere. Pur dichiarando che il divieto di<br />

tortura ha acquisito lo status di norma imperativa nell’ordinamento giuridico<br />

internazionale e indipendentemente dal carattere speciale <strong>del</strong> divieto medesimo<br />

(17), la Corte (con il voto favorevole di nove contro otto) ha escluso che<br />

uno Stato non goda più <strong>del</strong>l’immunità dalla giurisdizione civile dinanzi ai giudici<br />

di un altro Stato qualora sia accusato di aver compiuto atti di tortura, respingendo<br />

con ciò la domanda <strong>del</strong> ricorrente e non ritenendo che il riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’immunità giurisdizionale nel caso specifico costituisse un diniego<br />

ingiustificato <strong>del</strong> diritto di accesso a un tribunale ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6, par. 1 <strong>del</strong>la<br />

Convenzione di Roma <strong>del</strong> 1950 (18). Quanto alla giurisprudenza interna, e<br />

––––––––––––<br />

(16) In Conseil de l’Europe, Recueil des arrêts et décisions de la Cour européenne<br />

des droits de l’homme, Strasbourg 2001-XI; in Riv. dir. int. 2002, 404 ss.; e, per estratto,<br />

in Focarelli, Digesto <strong>del</strong> diritto internazionale, Napoli 2004, 189 s. Su di essa v. Orakhelashvili,<br />

State Immunity and International Public Order, in German Yearbook of International<br />

Law 2002, 227 ss.; Rau, After Pinochet: Foreign Sovereign Immunity in Respect of<br />

Serious Human Rights Violations. The Decision of the European Court of Human Rights<br />

in the Al-Adsani Case, in German Law Journal 2002, 204 ss.; Bianchi, Serious Violations<br />

of Human Rights and Foreign States’ Accountability Before Municipal Courts, in<br />

Vohrah-Pocar-Featherstone-Fourmy-Graham-Hocking-Robson (eds.), Man’s Inhumanity<br />

to Man. Essays in Honour of Antonio Cassese, The Hague-Boston-London-New York<br />

2003, 159 s.; Id., L’immunité des Etats et les violations graves des droits de l’homme: la<br />

fonction de l’interprète dans la determination du droit international, in Rev. gén. dr. int.<br />

publ. 2004, 76 s.; Flauss, La compétence civile universelle devant la Cour européenne<br />

des droits de l’homme, in Revue trimestrielle des droits de l’homme 2003, 156 ss.; Gattini,<br />

To What Extent are State Immunity and Non-Justiciability Major Hurdles to Individuals’<br />

Claims for War Damages?, in Journal of International Criminal Justice 2003, 354<br />

s.; Baratta, L’esercizio <strong>del</strong>la giurisdizione civile sullo Stato straniero, cit., 1202; e Gianelli,<br />

Crimini internazionali ed immunità degli Stati, cit., 653 s.<br />

(17) Oltre a essere proibita e punita dalla Convenzione di New York <strong>del</strong> 10 dicembre<br />

1984, la tortura viene inclusa tra i crimini contro l’umanità dall’art. 7, lett. f) <strong>del</strong>lo<br />

Statuto di Roma <strong>del</strong> 1998.<br />

(18) Ciò che è stato sostenuto dai giudici di Strasburgo appare per la verità <strong>del</strong><br />

tutto censurabile: non ha molto senso, infatti, riconoscere la qualifica di norma di ius<br />

cogens al divieto di tortura senza permettere a tale norma, alla quale si va ad attribuire<br />

dunque un rango più elevato, di prevalere in caso di conflitto su altre norme consuetudinarie,<br />

come quella riguardante l’immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione<br />

civile, che di tale carattere imperativo sono certamente prive, impedendo così alla vittima<br />

<strong>del</strong>le torture di ottenere un giusto risarcimento per le lesioni subite (Conforti, Diritto<br />

internazionale, 6 a ed., Napoli 2002, 253). Cfr. in proposito quanto affermato nella<br />

loro opinione dissidente dai giudici Rozakis, Caflisch, Wildhaber, Costa, Cabral Bar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!