27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

558<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

intero al di fuori <strong>del</strong>l’udienza, è sottratta al controllo <strong>del</strong> giudice, si snoda attraverso<br />

lo scambio di comparse fra le parti entro termini minimi prestabiliti ed è<br />

tesa alla definizione <strong>del</strong> thema decidendum e <strong>del</strong> thema probandum oltre che<br />

alla deduzione <strong>del</strong>le prove costituende e alla produzione dei documenti; la seconda,<br />

meramente eventuale, che si apre allorquando anche una sola <strong>del</strong>le parti<br />

ne faccia richiesta depositando un’apposita istanza, è caratterizzata dal susseguirsi<br />

di udienze presiedute dal giudice che, all’esito <strong>del</strong>l’istruttoria, pronuncia<br />

sentenza.<br />

La riforma, invero, non ha incontrato il favore <strong>del</strong>la dottrina, gran parte<br />

<strong>del</strong>la quale, sin dai primi commenti, si è mostrata molto critica nei confronti <strong>del</strong><br />

legislatore, reo di aver varato un « mini-codice di diritto processuale civile societario<br />

» (2) non soltanto ad alto sospetto di incostituzionalità (3), ma anche<br />

––––––––––––<br />

udienza fissa e si sviluppava per udienze. Allo scopo di soddisfare le esigenze degli<br />

avvocati i quali manifestarono subito una chiara preferenza per il procedimento sommario<br />

(che, però, aveva il difetto di essere disciplinato da poche norme ad hoc), furono<br />

emanati la legge 31 marzo 1901, n. 107, che ribaltò il rapporto tra il procedimento<br />

formale e quello sommario facendo sì che il primo diventasse l’eccezione e il secondo<br />

la regola, e il r.d. 31 agosto 1901, n. 413, opera di Lodovico Mortara, recante le disposizioni<br />

per l’attuazione e il coordinamento di quella legge. Per ulteriori ragguagli in<br />

materia, si rinvia a Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi, Milano 1991, p. 13<br />

ss.; Id., Nel centenario <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> procedimento sommario, in Rass. dir. civ.<br />

2001, p. 526 ss.<br />

(2) La definizione, non priva di qualche accento polemico, è di Consolo, Esercizi<br />

imminenti sul c.p.c.: metodi asistematici e penombre, in Corr. giur. 2002, p. 1544.<br />

(3) Nel senso che il legislatore, in violazione <strong>del</strong>l’art. 76 Cost., avrebbe ecceduto<br />

i limiti <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega, v., infatti, Mandrioli, Diritto processuale civile, III, 17 a ed., Torino<br />

2005, p. 308; G. Costantino, Il nuovo processo commerciale: la cognizione ordinaria<br />

in primo grado, in questa Rivista 2003, p. 389 ss.; Consolo, Esercizi imminenti, cit.,<br />

p. 1543 s.; Tommaseo, Lezioni sul processo societario, Roma 2005, p. 15 s.; Trisorio<br />

Liuzzi, Il nuovo rito societario: il procedimento di primo grado davanti al tribunale, in<br />

www.judicium.it, § 1; Graziosi, Sul nuovo rito societario a cognizione piena, in Riv.<br />

trim. dir. e proc. civ. 2005, (suppl. al n. 1), p. 47 ss. Sulla scia di quanto rilevato dal<br />

Csm nel Parere <strong>del</strong> 12 dicembre 2002 sullo schema di decreto <strong>del</strong>egato (pratica 68/02),<br />

§ 1, che leggesi in Alpa-Galletto (a cura di), Processo, arbitrato e conciliazione nelle<br />

controversie societarie, bancarie e <strong>del</strong> mercato finanziario, Milano 2004, p. 410 ss., vi<br />

è stato pure chi ha osservato che, quand’anche tali dubbi di legittimità fossero superati,<br />

ci si troverebbe comunque di fronte ad un palese caso di incostituzionalità <strong>del</strong>la legge<br />

<strong>del</strong>ega per mancanza di specificità e determinatezza dei principi <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega medesima:<br />

in tal senso, v. Proto Pisani, La nuova disciplina <strong>del</strong> processo societario (note a<br />

prima lettura), in Foro it. 2003, V, c. 12 s.; Punzi, Lineamenti <strong>del</strong> nuovo processo in<br />

materia societaria - Il processo ordinario, in Riv. trim. dir. e proc. civ. 2004, p. 73 ss.;<br />

Tarzia, Interrogativi sul nuovo processo societario, in questa Rivista 2003, p. 641 ss.;<br />

Chiarloni, Il nuovo processo societario, (commentario diretto da), Bologna 2004, p. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!