27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE ECC. 481<br />

Al riguardo si possono ricordare la Comunicazione <strong>del</strong>la Commissione<br />

Piano di azione sull’accesso dei consumatori alla giustizia e sulla risoluzione<br />

<strong>del</strong>le controversie in materia di consumo nell’ambito <strong>del</strong> mercato interno<br />

<strong>del</strong> 14 febbraio 1996 (62), la quale ha fatto seguito al Libro Verde <strong>del</strong>la<br />

Commissione in tema di Accesso dei consumatori alla giustizia e di risoluzione<br />

<strong>del</strong>le controversie in materia di consumo nell’ambito <strong>del</strong> mercato unico<br />

<strong>del</strong> 16 novembre 1993 (63), e più di recente la Raccomandazione <strong>del</strong>la<br />

Commissione riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per<br />

la risoluzione extragiudiziale <strong>del</strong>le controversie in materia di consumo <strong>del</strong><br />

30 marzo 1998 (64) e con la stessa data la Comunicazione <strong>del</strong>la Commissio-<br />

––––––––––––<br />

(62) Comunicazione <strong>del</strong>la Commissione COM(96)0013 - C4-0195/96.<br />

(63) Commissione <strong>del</strong>le Comunità Europee, Bruxelles 16 novembre 1993 COM<br />

(1993) 576. Su di esso cfr. Martinello, Libro verde sull’accesso dei consumatori alla<br />

giustizia; appunti per un’analisi critica, in Doc. giust. 1994, 340 ss.; Id., Accesso dei<br />

consumatori alla giustizia. I risultati <strong>del</strong> progetto pilota <strong>del</strong> Comitato Difesa consumatori<br />

promosso dalla Commissione CEE, in Doc. giust. 1996, 1500 ss.; Capponi, Il<br />

libro verde sull’accesso dei consumatori alla giustizia, in Doc. giust. 1994, 361 ss.;<br />

Gasparinetti, Consumatori-utenti e giustizia civile nel Mercato Unico. Un dibattito<br />

aperto, in Doc. giust. 1994, 330. Il Libro verde definisce l’accesso alla giustizia come<br />

un diritto <strong>del</strong>l’uomo ed una condizione per l’operatività effettiva di qualsiasi ordinamento<br />

giuridico, ivi compreso quello comunitario. Cfr. anche i seguenti documenti raccolti<br />

in appendice nel volume La risoluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie, cit., 657<br />

ss.: Risoluzione <strong>del</strong> 22 aprile 1994 sul Libro verde <strong>del</strong>la Commissione concernente<br />

l’accesso dei consumatori alla giustizia e alla risoluzione <strong>del</strong>le controversie in materia<br />

di consumo nell’ambito <strong>del</strong> mercato unico (C3-0493/93); Parere <strong>del</strong> Comitato <strong>del</strong>le<br />

Regioni in merito al Libro verde: l’accesso dei consumatori alla giustizia e la risoluzione<br />

<strong>del</strong>le controversie in materia di consumo nell’ambito <strong>del</strong> mercato unico (CdR<br />

47/94 in G.U. 6 agosto 1994, n. C 217); Parere <strong>del</strong> Comitato economico e sociale in<br />

merito al « Libro verde: l’accesso dei consumatori alla giustizia e la risoluzione <strong>del</strong>le<br />

controversie in materia di consumo nell’ambito <strong>del</strong> mercato unico »; Risoluzione <strong>del</strong><br />

Parlamento <strong>del</strong> 14 novembre 1996, n. A-0355/96, G.U. n. C362 <strong>del</strong> 2 dicembre 1996<br />

sulla Comunicazione <strong>del</strong>la Commissione « Piano d’azione sull’accesso dei consumatori<br />

alla giustizia e sulla risoluzione <strong>del</strong>le controversie in materia di consumo<br />

nell’ambito <strong>del</strong> mercato interno ».<br />

(64) Commissione <strong>del</strong>le Comunità Europee, Bruxelles 30 marzo 1998 SEC (1998)<br />

576 def. La raccomandazione riguarda le procedure che, a prescindere dalla loro denominazione,<br />

conducono ad una soluzione <strong>del</strong>la controversia attraverso l’intervento attivo di<br />

un terzo che prende formalmente posizione su una soluzione; non riguarda le procedure<br />

spesso designate come « mediazione ». In essa si raccomanda che tutti gli organismi esistenti<br />

o che saranno creati in futuro e che avranno come competenza la risoluzione stragiudiziale<br />

<strong>del</strong>le controversie in materia di consumo rispettino i seguenti principi: principio<br />

di indipendenza; principio di trasparenza; principio <strong>del</strong> contraddittorio; principio di<br />

efficacia; principio di legalità; principio di libertà; principio di rappresentanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!