27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

458<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

rimediare alla degenerazione <strong>del</strong> processo romano-canonico (24) e ad apprestare<br />

certezza alla disciplina <strong>del</strong> processo, relega al margine un’idea feconda di<br />

giustizia astatuale, resa in un processo – l’ordo iudiciarius medievale – i cui<br />

principi non provengono dalla volontà <strong>del</strong> legislatore, ma dalle regole <strong>del</strong>la retorica<br />

e <strong>del</strong>l’etica (25). Tali regole non sono imposte da un’autorità superiore ed<br />

esterna, ma sono proprie <strong>del</strong>la stessa comunità cui appartengono i protagonisti<br />

<strong>del</strong>la vicenda processuale.<br />

E certamente fra quelle regole di etica processuale ve n’era una secondo la<br />

quale non si cambiano le regole <strong>del</strong> processo quando esso è in corso. Le regole<br />

<strong>del</strong> contraddittorio devono essere previamente conoscibili dalle parti e non devono<br />

essere esposte all’alea di modificazioni sopravvenute.<br />

Si può ammettere che questa <strong>del</strong>icata operazione che si compie nel processo<br />

(« la vera e sola ricerca <strong>del</strong> tempo perduto che fa l’esperienza pratica: il tempo<br />

che si ripresenta, il fiume che risale verso la sorgente, la vita che si coglie<br />

nella sua lacerazione e si reintegra nella sua unità » per richiamare le parole di<br />

Giuseppe Capograssi) (26) possa essere compiuta sotto l’incubo di nuove regole<br />

<strong>del</strong> procedere immediatamente applicabili?<br />

L’intrinseca ragionevolezza <strong>del</strong> principio secondo cui non si cambiano le<br />

regole <strong>del</strong> processo quando esso è in corso è stata messa in ombra dalla statualizzazione<br />

<strong>del</strong>la procedura, con il connesso incontrollato interventismo di un<br />

legislatore, al quale solo in casi eccezionali si può riconoscere ormai una sufficiente<br />

attenzione verso la sacrosanta esigenza di certezza e di garanzia nel trattamento<br />

<strong>del</strong>le situazioni processuali (27).<br />

Talché si può ritenere che la ragionevolezza di questa regola permei di sé<br />

l’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>le Preleggi con riferimento alle leggi processuali<br />

(nonostante che la communis opinio sia in senso opposto) (28): se la legge<br />

––––––––––––<br />

zioni parzialmente critiche su queste ricerche possono leggersi in K.W. Nörr, Alcuni momenti<br />

<strong>del</strong>la storiografia <strong>del</strong> diritto processuale, in questa Rivista 2004, p. 1 ss.<br />

(24) Per un incisivo quadro <strong>del</strong>la degenerazione <strong>del</strong> processo romano-canonico, con<br />

particolare riferimento alle disastrose condizioni in cui l’amministrazione <strong>del</strong>la giustizia<br />

versa in Italia nel secolo XVIII, in conseguenza <strong>del</strong>la molteplicità e confusione <strong>del</strong>le fonti<br />

legali <strong>del</strong>la disciplina <strong>del</strong> processo, <strong>del</strong>la struttura complessa e formalistica <strong>del</strong><br />

procedimento civile e <strong>del</strong> caos nell’ordinamento <strong>del</strong>le giurisdizioni, v. M. Taruffo, La<br />

giustizia civile in Italia dal ’700 a oggi, Bologna 1980, p. 7 ss.<br />

(25) Cfr. A. Giuliani, L’ordo judiciarius medioevale (riflessioni su un mo<strong>del</strong>lo puro<br />

di ordine isonomico), cit., p. 613.<br />

(26) G. Capograssi, Giudizio processo scienza verità, in questa Rivista 1950, p. 1<br />

ss., p. 5.<br />

(27) Per una riflessione su aspetti collegati a quelli trattati nel testo, v. R. Caponi,<br />

In tema di autonomia e certezza nella disciplina <strong>del</strong> processo civile, in Foro it. 2006,<br />

I, 136.<br />

(28) Per un quadro critico, v. B. Capponi, La legge processuale civile. Fonti interne<br />

e comunitarie (Applicazione e vicende), 2 a ed., Torino 2004, p. 111 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!