27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIURISPRUDENZA<br />

CORTE DI GIUSTIZIA CE, sez. IV, sentenza 27 gennaio 2005 (C-125/04)<br />

Pres. Lenaerts - Rel. Cunha Rodrigues<br />

Denuit c. Transorient - Mosaïque Voyages et Culture SA<br />

Nell’arbitrato volontario, gli arbitri non sono legittimati a proporre la<br />

questione pregiudiziale comunitaria (1).<br />

(Omissis). – 11. In via preliminare, occorre esaminare se il Collège<br />

d’arbitrage de la Commission de Litiges Voyages debba essere considerato una<br />

giurisdizione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 234 CE.<br />

12. Per valutare se l’organo remittente possegga le caratteristiche di un<br />

giudice di uno Stato membro ai sensi <strong>del</strong>l’art. 234 CE, la Corte tiene conto di un<br />

insieme di elementi quale l’origine legale <strong>del</strong>l’organo, il suo carattere permanente,<br />

l’obbligatorietà <strong>del</strong>la sua giurisdizione, la natura contraddittoria <strong>del</strong> procedimento,<br />

il fatto che l’organo applichi norme giuridiche e che sia indipendente<br />

(v., in particolare, sentenze 17 settembre 1997, causa C-54/96, Dorsch<br />

Consult, Racc. p. I-4961, punto 23 e giurisprudenza ivi citata, nonché 30 maggio<br />

2002, causa C-516/99, Schmid, Racc. p. I-4573, punto 34).<br />

13. Secondo la giurisprudenza <strong>del</strong>la Corte, un collegio arbitrale convenzionale<br />

non costituisce una giurisdizione nazionale di uno Stato membro ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 234 CE perché per le parti contraenti non vi è alcun obbligo, né di<br />

diritto né di fatto, di affidare la soluzione <strong>del</strong>le proprie liti a un arbitrato e perché<br />

le autorità pubbliche <strong>del</strong>lo Stato membro interessato non sono implicate<br />

nella scelta <strong>del</strong>la via <strong>del</strong>l’arbitrato né sono chiamate a intervenire d’ufficio nello<br />

svolgimento <strong>del</strong> procedimento dinanzi all’arbitro (v. sentenze 23 marzo 1982,<br />

causa 102/81, « Nordsee » Deutsche Hochseefischerei, Racc. p. 1095, punti 10-<br />

12, e 1° giugno 1999, causa C-126/97, Eco Swiss, Racc. p. I-3055, punto 34).<br />

14. Nella causa principale, si evince dalla decisione di rinvio che il deferimento<br />

al Collège d’arbitrage de la Commission de Litiges Voyages risulta da<br />

una convenzione arbitrale stipulata tra le parti.<br />

15. La normativa belga non impone il ricorso a tale collegio arbitrale come<br />

solo mezzo di composizione di una controversia tra un privato e un intermediario<br />

di viaggi. È vero che un giudice ordinario adito per una controversia oggetto<br />

di una convenzione arbitrale deve dichiararsi incompetente in applica-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!