27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

782<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

Van Uden ha certamente ostacolato il tentativo di enucleare una nozione comunitaria<br />

di provvedimento ex art. 24. Tuttavia, sempre in ambito comunitario,<br />

sussistono ulteriori elementi che possono indurre, pur cautamente, a ritenere<br />

esistente tale nozione.<br />

Uno di essi è costituito da un’altra pronuncia <strong>del</strong>la Corte che, però, a differenza<br />

di quelle analizzate, prende in considerazione la nozione di « misure<br />

provvisorie » contenuta nell’art. 50 <strong>del</strong>l’accordo Trip’s sugli aspetti dei diritti di<br />

proprietà intellettuale attinenti al commercio (13). Nel caso di specie, la Corte<br />

sancisce l’applicazione <strong>del</strong>la norma comunitaria rispetto ad un provvedimento<br />

caratterizzato da una serie di elementi, analiticamente descritti, fra i quali spicca<br />

il requisito <strong>del</strong>l’urgenza (14). Questa circostanza rileva particolarmente perché,<br />

a giudizio di chi scrive, la condizione <strong>del</strong>l’urgenza non solo può accomunare<br />

misure provvisorie e cautelari ma, soprattutto, è perfettamente in linea con la<br />

ratio <strong>del</strong>l’art. 24: tale requisito può senz’altro costituire un elemento per giustificare<br />

il ricorso al foro esorbitante e l’eventuale rischio di distorsione dei criteri<br />

di competenza stabiliti dalla Convenzione. In tal senso colpisce che né nella<br />

sentenza Reichert né in quella Van Uden la Corte di Giustizia si sia riferita<br />

all’urgenza, anche solo accennandovi (15).<br />

La centralità <strong>del</strong>l’urgenza, in relazione all’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 24, è,<br />

peraltro, confermata dal fatto che, in sede di modifica <strong>del</strong>la norma, la Commissione<br />

proponeva una definizione comunitaria di provvedimento « provvisorio e<br />

––––––––––––<br />

(13) V. Corte giust., 16 giugno 1998, c. 53/96, Hermés International c. FHT<br />

Marketing, in Racc. 1998, p. 3651. L’art. 50 <strong>del</strong>l’accordo Trip’s fa riferimento alla<br />

possibilità per l’autorità giudiziaria di ordinare « misure provvisorie immediate ed<br />

efficaci » subordinatamente all’esistenza di alcune condizioni e per il perseguimento<br />

di specifiche finalità. In relazione al nostro tema di indagine, è interessante notare<br />

come fra queste finalità vi sia quella di « preservare elementi di prova pertinenti riguardo<br />

alla presunta violazione »: la richiesta di un provvedimento di istruzione preventiva<br />

potrebbe pertanto legittimamente fondarsi sul disposto di tale norma. Questa<br />

regola, prima valevole solo in ambito europeo rispetto alle materie comunitarizzate,<br />

costituisce oggi diritto interno in materia di diritti di proprietà industriale. Ciò per<br />

effetto <strong>del</strong> recepimento (tramite il d.lgs. n. 30 <strong>del</strong> 2005) <strong>del</strong>la Direttiva CE n. 48 <strong>del</strong><br />

2004 (c.d. « direttiva enforcement »), il cui art. 9 riproduce il disposto <strong>del</strong>l’art. 50,<br />

accordo Trip’s.<br />

(14) Cfr. Corte giust., c. 53/96, loc. ult. cit., nel dispositivo. La domanda di rinvio<br />

pregiudiziale riguardava l’inclusione nell’ambito <strong>del</strong>l’art. 50 <strong>del</strong>l’accordo Trip’s di un<br />

provvedimento di Kort geding olandese, volto, nel caso di specie, a porre fine a comportamenti<br />

di violazione <strong>del</strong> diritto d’autore.<br />

(15) Nella sentenza Reichert l’occasione avrebbe potuto essere costituita dalla specificazione<br />

<strong>del</strong> concetto di misura conservativa, inteso come intrinsecamente connesso ad<br />

una situazione di pericolo. Nella Van Uden, dal fatto che il Kort geding è una misura<br />

provvisoria che richiede l’urgenza come condizione normativa (condizione messa in luce,<br />

come si è visto, dalla Corte nel caso Hermés).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!