27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

750<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

(1-2) La sentenza « <strong>del</strong>la terza via » e il contraddittorio<br />

1. – Ampio settore <strong>del</strong>la dottrina è convinto che il giudice, qualora si<br />

astenga dal segnalare alle parti le questioni rilevabili d’ufficio (contravvenendo<br />

a quanto previsto dall’art. 183 c.p.c.), violi il principio <strong>del</strong> contraddittorio<br />

con la conseguente nullità <strong>del</strong>la sentenza (1). Non tutti sono d’accordo, peraltro,<br />

con l’opinione appena riferita (2); e le sentenze qui pubblicate alimentano<br />

il dibattito. Con la sentenza n. 15705/2005 la Cassazione nega che la sentenza<br />

così detta « <strong>del</strong>la terza via » sia nulla, ripetendo quanto già deciso con altre<br />

pronunce (citate in motivazione). Con la sentenza n. 16577 (a distanza di meno<br />

di un mese) essa fa sua la tesi contraria, già condivisa con la sentenza n.<br />

14637/2001 (3).<br />

È da attendere, credo, che il contrasto tra le due ultime e ravvicinate decisioni<br />

sia la premessa per una prossima presa di posizione <strong>del</strong>le Sezioni Unite;<br />

ed è anzi da augurarsi che ciò accada, perché sul problema va eliminata qualsiasi<br />

incertezza. Ma nell’attesa è opportuno continuare la discussione, sia pure nei<br />

limiti consentiti da una breve nota di commento.<br />

2. – L’argomento principale, sul quale si fonda la sentenza n.<br />

15705/2005 non mi persuade. Si invoca il principio <strong>del</strong>la tassatività <strong>del</strong>le nullità,<br />

e si osserva che la nullità <strong>del</strong>la sentenza non è espressamente prevista<br />

dalla legge nel caso in cui il giudice, contravvenendo a quanto previsto<br />

dall’art. 183 c.p.c., si astenga dal segnalare alle parti le questioni rilevabili<br />

d’ufficio. Ma il principio <strong>del</strong>la tassatività <strong>del</strong>le nullità riguarda le nullità così<br />

dette « formali », non anche le nullità così dette « extraformali »; e la nullità<br />

discendente dall’avvenuta violazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> contraddittorio come<br />

––––––––––––<br />

(1) Cfr. per tale orientamento: V. Denti, Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio,<br />

in Riv. dir. proc. 1968, p. 217 ss.; C. Ferri, Contraddittorio e poteri decisori<br />

<strong>del</strong> giudice, in Studi Urbinati 1980-1982 (ma 1984), p. 3 ss.; L.P. Comoglio, Le garanzie<br />

costituzionali in: L.P. Comoglio, C. Ferri, M. Taruffo, Lezioni sul processo civile,<br />

2 a ed., Bologna 2005, p. 73 ss.; idem, Le garanzie fondamentali <strong>del</strong> « giusto processo<br />

», in: idem, Etica e tecnica <strong>del</strong> « giusto processo », Torino 2005, p. 39 ss., spec. 71<br />

ss.; F.P. Luiso, Questione rilevata d’ufficio e contraddittorio, in Giust. civ. 2002, I,<br />

p. 1612 ss., spec. 1613 ss.; M.G. Civinini, Poteri <strong>del</strong> giudice e poteri <strong>del</strong>le parti nel<br />

processo ordinario di cognizione. Rilievo officioso <strong>del</strong>le questioni e contraddittorio, in<br />

Foro it. 1999, V, p. 2 ss., spec. 8. Altri riferimenti in S. Chiarloni, La sentenza « <strong>del</strong>la<br />

terza via » in cassazione: un altro caso di formalismo <strong>del</strong>le garanzie?, in Giur. it.<br />

2002, p. 1363 (nota 2).<br />

(2) Cfr. infatti S. Chiarloni, Op. cit., p. 1363 ss.; idem, Questioni rilevabili d’ufficio,<br />

diritto di difesa e « formalismo <strong>del</strong>le garanzie », in Riv. trim. dir. e proc. civ. 1987,<br />

p. 569 ss., spec. 573 ss.<br />

(3) Vedila in Giur. it. 2002, p. 1363 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!