27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

686<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

in tale ordinamento l’exequatur gioca un ruolo essenziale ai fini <strong>del</strong>l’inattaccabilità<br />

<strong>del</strong>la decisione arbitrale, visto che quest’ultima, se priva <strong>del</strong> provvedimento<br />

<strong>del</strong> tribunal de grande instance, non può acquisire una vera e propria<br />

stabilità (42). In altre parole, l’irrevocabilità <strong>del</strong>la sentenza arbitrale viene, da<br />

un lato, lasciata alla libera disponibilità <strong>del</strong>le parti, non essendo imposta direttamente<br />

dall’ordinamento come per i jugements, e, dall’altro lato, è comunque<br />

subordinata ad un controllo giurisdizionale.<br />

6. – Oltre agli effetti naturali espressamente previsti dalla legge, dottrina e<br />

giurisprudenza ritengono che la sentenza arbitrale sia idonea a produrne ulteriori.<br />

Tra gli effetti naturali innominati ritroviamo la force probante absolue <strong>del</strong>la<br />

sentenza, consistente nella sua idoneità a porsi come atto autentico (acte<br />

authentique), da cui la possibilità di contestare la veridicità <strong>del</strong>le affermazioni<br />

in essa contenute esclusivamente con la procedura di inscription de faux (artt.<br />

303-316 NCPC). Tale force probante absolue non è illimitata, riguardando le<br />

sole attestazioni relative ai fatti svoltisi nel corso <strong>del</strong> procedimento alla presenza<br />

degli arbitri (43). Infatti, in conseguenza <strong>del</strong> carattere contrattuale <strong>del</strong>l’ar-<br />

––––––––––––<br />

(42) Bisogna, pur sempre, notare che il controllo <strong>del</strong>la sentenza arbitrale in sede di<br />

exequatur è alquanto limitato. Sul punto: Cass., 2° civ., 17 juin 1971, ivi 1972, p. 10, secondo<br />

cui il ruolo <strong>del</strong> giudice, ai fini <strong>del</strong> conferimento <strong>del</strong>l’exequatur, « est strictement<br />

limité », poiché questi non può rifiutare l’emanazione <strong>del</strong> relativo provvedimento che nel<br />

caso in cui « l’acte qui lui est soumis n’a pas un caractère contentieux et ne constitue pas<br />

une sentence arbitrale, ou si ses disposition sont contraires à l’ordre public »; App. Paris,<br />

11 juillet 1978, ivi 1978, p. 538. Sulla questione si rinvia a J. Rubellin-Devichi,<br />

L’arbitrage, nature juridique, cit., p. 309 ss.; M.-C. Rondeau-Rivier, L’arbitrage. Sentence<br />

arbitrale, fasc. 1042, cit., p. 24 ss.; M. de Boisséson, Le droit français de<br />

l’arbitrage, cit., p. 333.<br />

(43) Sulla force probante absolue <strong>del</strong>la sentenza arbitrale si veda, in giurisprudenza:<br />

Cass., req., 7 janvier 1857, in Recueil Dalloz 1857, 1, p. 406; App. Poitiers, 15 juin<br />

1937, in D.H. 1937, p. 402 ss., circa la sede <strong>del</strong>l’arbitrato; App. Paris, 30 mars 1962, in<br />

Juris-Classeur périodique 1962, II, 12843, con nota di P. Level, sulla proposizione di una<br />

domanda riconvenzionale e sulla partecipazione al contraddittorio degli avvocati; App.<br />

Aix, 16 octobre 1962, ivi 1962, p. 144 ss., sulla data <strong>del</strong>la sentenza; TGI Lille, 21 octobre<br />

1966, ivi 1967, IV, p. 149, sull’accordo <strong>del</strong>le parti sulla sostituzione <strong>del</strong>l’arbitro; Cass.,<br />

2° civ., 16 février 1972, in Revue de l’arbitrage 1972, p. 123 ss., con nota di J. Rubellin-<br />

Devichi; Cass., 1° civ., 18 novembre 1983, ivi 1987, p. 77 ss.; Cass., 2° civ., 12 décembre<br />

1990, ivi 1991, p. 317 ss., con nota di P. Théry, sulle enunciazioni <strong>del</strong>la sentenza relative<br />

all’audizione <strong>del</strong>le parti; App. Paris, 25 février 1994, ivi 1995, p. 129 ss., con nota di P.<br />

Véron, in relazione al deposito di documenti nel corso <strong>del</strong> procedimento, ove si afferma<br />

chiaramente che « la sentence fait foi jusqu’à inscrition de faux de ses énunciation relatives<br />

au déroulement de la procédure »; App. Paris, 10 mars 1995, ivi 1996, p. 143 ss., con<br />

nota di Y. Derains; App. Paris, 30 mai 1996, ivi 1996, p. 533 ss., con nota di L. Kiffer;<br />

App. Paris, 26 octobre 2000, ivi 2001, p. 203, sull’accordo <strong>del</strong>le parti per la proroga <strong>del</strong><br />

termine per la pronuncia <strong>del</strong>la sentenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!